All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Mercoledì 21 ottobre, alle ore 17, presso il Palazzo del Podestà di Pescia, sede della gipsoteca “Libero Andreotti”, si inaugura una speciale mostra dedicata al Novecento italiano, in particolare al primo scooter di casa Innocenti: la Lambretta.
L’iniziativa nasce e si sviluppa nel contesto del progetto Toscana ‘900 – Musei e Percorsi d’Arte (dal 13 giugno al 31 dicembre) promosso e finanziato dall’ente Cassa di Risparmio di Firenze con la collaborazione della Regione Toscana, il Ministero per i Beni Culturali e la Consulta delle Fondazioni Bancarie della Toscana.
L’amministrazione comunale di Pescia aderisce alla X edizione dell’evento con la Gipsoteca “Libero Andreotti” in qualità di ente capofila, in un sistema di rete che vede coinvolti più di cento musei, dieci province e ventitré comuni toscani.
L’evento prevede, al piano terreno del Palagio, l’esposizione di ben dodici modelli originali di Lambrette dell’epoca, dalla collezione privata di Mario Ballini, mentre al piano primo viene proposta una carrellata di documenti, foto e calendari del tempo inerenti il rapporto fra la cultura ed il mondo produttivo degli anni ’50 del nostro Novecento.
In particolare sarà messa a fuoco la figura dell’insigne ingegnere Ferdinando Innocenti, nativo di Pescia e cittadino onorario dal 1957, padre della Lambretta e ideatore dei famosi tubi in acciaio che ancora oggi utilizziamo.
L’ingresso è completamente gratuito e permette di visitare l’intero complesso della Gipsoteca L. Andreotti, articolata in quattro piani che accolgono gli oltre 200 gessi del maestro scultore pesciatino (Pescia 1875 – Firenze 1933).
La mostra rimarrà fruibile fino al 28 ottobre, con i seguenti orari (consultabili dal sito www.comune.pescia.it) :
Lun chiusura settimanale – Mart e giov 9 – 12 e 15 - 18, Merc 9 – 12, Ven e Dom. 9 – 12 e 16 – 19
Per info e prenotazioni visite: Ufficio Musei e Teatro 0572 - 490057