Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Piena partecipazione del Comune alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità (mercoledì 3 dicembre), attraverso le diverse attività organizzate dal Museo della città e del territorio per procedere verso il superamento delle barriere, anche culturali, che impediscono, prima di quelle materiali, un’effettiva inclusione sociale.
Al mattino il museo apre le porte al Centro "Raggio di Sole" di Orbignano per presentare l’attività “Scavando scavando” legata alle sezioni archeologiche del museo, nel pomeriggio sarà invece la volta dei ragazzi del Centro "Antares" di Ponte Buggianese che potranno scoprire le bellezze del cielo stellato sotto la cupola del nostro planetario.
"Come sempre, tuttavia, saremmo lieti - afferma l’assessore Barbara Dalla Salda - di poter accogliere chiunque, persone abili e con qualunque tipo di disabilità, perché è nostro desiderio abbattere la prima grande barriera, quella culturale, nella convinzione che occorre considerare il disabile prima di tutto “una persona” con desideri ed esigenze di svago, cultura e di esperienze di tempo libero da vivere in modo "normale". Per questo l’accesso al museo il 3 dicembre sarà libero per disabili e loro accompagnatori. Un ringraziamento speciale va alla dottoressa Alice Martini e alla Società della Salute che permettono alle persone con disabilità di scoprire e vivere a pieno le strutture culturali del nostro territorio".