La commissione disciplinare dell'Uci ha inflitto uno stop di trenta giorni all'attività agonistica della Vini Zabu'.
Tanta attesa, per il 36° Rally della Valdinievole e Montalbano, in programma per l’8 e 9 maggio a Larciano, con l’organizzazione curata dalla scuderia Jolly Racing Team.
La scherma è finalmente ripartita. La necessità del rispetto delle norme sanitarie ha comunque imposto una sensibile rimodulazione del calendario soprattutto per consentire la disputa dei campionati italiani con un numero contingentato di atleti.
La trasferta elbana non ha restituito il sorriso a Paolo Moricci. Il montecatinese, portacolori della Porto Cervo Racing, ha chiuso la gara fuori dalla top ten.
Arrivano, ancora, grandi soddisfazioni dalla stagione sportiva di Jolly Racing Team.
Prima sconfitta nel campionato per l’Hockey Club Pistoia nel campionato di Serie A2 in casa della capolista Cus Cagliari dopo una gara ben giocata e sempre aperta.
Weekend impegnativo per i ragazzi della boxe Giuliano capitanati dal maestro massimo bosio dove si allenano a borgo a buggiano alla wellnessclub.
Domenica sera alle 20,30 allo stadio Piola di Novara, la Pistoiese cercherà di dare continuità alla sua recente striscia positiva di risultati.
L'Officina del Movimento, l'associazione culturale che ha sede presso le Terme Redi a Montecatini, in collaborazione con Technogym Italia, organizza un ciclo di seminari rivolti a Club Manager e Personal Trainer attenti ai cambiamenti del mercato del Fitness e del Welness.
I corsi si svolgeranno presso la nuova sede di Technogym Village a Cesena; i partecipanti potranno usufruire di prezzi agevolati
Ecco i corsi nel dettaglio:
15 giugno - Web Marketing e Conversazione 2.0
Obiettivo del corso: fornire competenze e strumenti che permettano di valutare strategicamente la bontà di un progetto on-line, individuandone la corretta forma di interazione nei confronti di soci e prospect.
Docenti: Paolo Grosso e Luca Marchini
Orario: 9.30 – 17.30
Argomenti trattati: - Sito Web: caratteristiche e punti di forza- Analisi interattiva di portali web presenti sul mercato del fitness italiano ed estero - Il Consumatore 2.0 - Social network: caratteristiche del fenomeno e cambiamenti degli scenari di mercato - Utilizzo della rete sociale nel proprio club e integrazione nel marketing plan
- Con l'obiettivo di poter meglio confrontare i dati presentati con le singole realtà, si invitano i partecipanti ad arrivare al corso informati circa le modalità di gestione e relativi costi del sito web aziendale e dei canali social.
16 giugno - Idee e strategie per adattare il club alle esigenze del mercato
Obiettivo del corso: fornire strumenti pratici per valutare come modificare l'offerta di listino e di servizi del centro fitness per essere più competitivi
Docenti: Paolo Grosso
Orario: 9.00 – 13.00
Argomenti trattati: - Analisi dei trend di mercato - Elementi su cui basare l'analisi del proprio club - Panoramica sulle differenti opportunità di cambiamento - Le tempistiche e modalità del cambiamento- Simulazione di un caso: dall'analisi alla trasformazione.
Con l'obiettivo di poter meglio confrontare i dati presentati con le singole realtà, si invitano i partecipanti ad arrivare al corso muniti del proprio conto economico o business plan oltre ai consueti dati di numero di iscritti, media contratto, percentuale di fidelizzazione.
22 giugno - Bendaggio Funzionale: corso teorico-pratico
Obiettivo del corso: permettere di acquisire nuove competenze professionali con indirizzo chinesiologico preventivo, correttivo e rieducativo attraverso l'utilizzo di un nuovo confezionamento funzionale di bendaggio.
Particolare risalto verrà dato alla conoscenza delle attuali differenze di confezionamento fra le varie tipologie di bendaggio.
Al termine del corso i partecipanti dovranno aver maturato la consapevolezza delle proprie competenze professionali nell'ambito preventivo, al fine di poter consentire una multidisciplinarità di trattamento sia in ambito sportivo che preventivo.
Docenti: Luca Barni e Francesco Bruni
Programma:
9.00 - inizio lavori - Parte teorica 13.00 - pausa pranzo
14.30 ripresa lavori - Parte pratica
17.30 - conclusione dei lavori.
Il corso prevede un numero massimo di 25 partecipanti.
L'iscrizione comprende:
- kit per l'esercitazione (bende, forbici, ecc.) - attestato di partecipazione
Per ulteriori informazioni: