Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Quanto può valere un fischio (sbagliato) in una partita? Più delle volte poco, altre volte nulla. Ieri sera invece un antisportivo (sicuramente non antisportivo, forse nemmeno fallo) fischiato sul finire del secondo quarto a danno dei ciabattini ha segnato la partita in un momento cruciale, Valdicornia non ha certamente bisogno di favori arbitrali.
Alla vigilia dell'ultima partita casalinga di campionato con il Virtus Marina di Massa che deciderà la posizione in classifica della squadra, il presidente Giancarlo Carbone unitamente al ds Massimo Rossi comunicano ufficialmente che il tecnico della prima squadra per la prossima stagione sportiva sarà ancora Maurizio Cerasa.
Nuovo importante abbinamento pubblicitario per la Scherma Pistoia 1894, da molti anni testimonial di Emergency e da due stagioni sponsorizzata da Chianti Banca.
Martedì 10 maggio si sono giocate le due partite che hanno decretato la finale in programma venerdì sera 13 maggio alle 21,30 al Palabrizzi di Massa Cozzile. E' l'atto conclusivo provinciale del campionato di basket Uisp.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La mostra ricostruisce le varie vene dell'opera di Pantani.
Nuove generazioni dove l’ età diventa esperienza e non limite.
“Pochi sanno essere vecchi” affermava La Rochefoucauld, sempre più stanno imparando, affermo io.
Il ruolo di chi opera nello sport è principalmente quello di educare e di sensibilizzare tutta la popolazione a schemi (molto larghi) di vita salutari. La popolazione “grande” cresce a dismisura ed è quindi impensabile non provvedere a prolungare lo stato benessere e di efficienza tipico della gioventù a platee over 60.
Assenza di dolori, ottima mobilità articolare, tonicità muscolare e buon umore caratterizzato da una capacità di concentrazione ottimale sono caratteristiche da allenare e non prerogative per pochi fortunati che “invecchiano bene”.
Il problema più grande? Uno soltanto: la quasi totale assenza di cultura e di sensibilizzazione verso il movimento.
Quanti figli e nipoti trascinano a forza genitori e nonni in palestra e all’ aria aperta per cercare un’ illusorio tuffo nella piscina di Cocoon?
Sempre meglio però tardi che mai.
E’ vero che i migliori risultati richiedono tempo e dedizione ma è pur vero che esistono percorsi alternativi capaci di farci assaporare sensazioni di benessere mai sperimentate nemmeno in altre età.
Muovere i primi passi verso la consapevolezza che il “tempo c’è”, abbattere i luoghi comuni che vorrebbero gli impegni occupare la totalità della giornata lasciandoci soltanto un attimo per constatare il tempo che passa…
Niente di più sbagliato, come si può essere efficienti, badare ai propri nipoti, alla propria casa e ai propri amici se la nostra persona non segue più i desideri che la nostra mente impartisce?
Non “corsi per la terza età” ma nuovo modo di vivere che includa il movimento, ambienti piacevoli circondati da persone piacevoli, nuove abitudini alimentari e una acquisita presa di coscienza che: vecchi si è solo quando si dimentica di essere giovani.
Diciottenni devastati da junkie food, sigarette e alcol, totalmente inattivi e quasi inattivabili…Ecco i veri vecchi!
Per il resto delle età basta solo ricordarsi dell’ importanza che ciascuno di noi riveste, verso se stessi prima di tutto!
Meeting Club c’ è anche in questo!
Gabriele Giachi
Meeting Club Manager