Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Sotterraneo compie 10 anni di residenza artistica con Teatri di Pistoia: sabato 18 e domenica 19 novembre si festeggia al Teatro Manzoni con lo spettacolo L’Angelo della storia, vincitore del Premio Ubu 2022 come “Spettacolo dell’anno”, un DJ-set e l’incontro con Matteo Bordone che, con il suo podcast Tienimi Bordone, sta sfiorando le mille puntate, con un successo trasversale e che parte da lontano e che ha appena presentato il suo nuovo libro, L’invenzione del boomer. Due giorni da non perdere.
Che cosa è una residenza teatrale, espressione tuttora misteriosa per i non addetti ai lavori? Potremmo dire che è uno spazio e un tempo che un ente mette a disposizione degli artisti per creare la loro opera e “avviare iniziative connesse con la messa in scena, sulla base di un progetto culturale (di durata variabile) legato a un territorio”, dice la voce Treccani. Molto diffuse all’estero sono una forma di sostegno che non tutte le regioni italiane prevedono e per la quale la Regione Toscana si distingue per la particolare cura e attenzione.
Sotterrano compie 10 anni di residenza artistica con Teatri di Pistoia: dal 2013 oltre 3650 giorni in cui sono stati condivisi spettacoli, performance site-specific, talk, laboratori, convegni, progetti per le scuole, incontri col pubblico. “Per festeggiare questo traguardo abbiamo pensato ad alcuni regali da condividere con il pubblico”, dice la compagnia, con Atp “uno spettacolo ovviamente, L'Angelo della storia, spettacolo coprodotto da Sotterraneo e Atp e vincitore del Premio Ubu come miglior spettacolo 2022, un DJ-set, per ballare insieme al pubblico, un incontro, quello con Matteo Bordone, giornalista, conduttore e blogger, esperto di comunicazione cinema e tv, autore di uno dei più apprezzati e noti podcast quotidiani in circolazione, Tienimi Bordone. Proprio di questi giorni è l’uscita del suo nuovo libro L’invenzione dei boomer, pubblicato da Utet.
Atp porta Sotterraneo a Pistoia e Sotterraneo porta Pistoia e i suoi Teatri nel mondo attraverso questa felice collaborazione. La compagnia, parte del progetto Fies Factory di Centrale Fies, artista associato al Piccolo Teatro di Milano oltre che compagnia residente presso l'ATP, nasce a Firenze nel 2005 e da allora crea spettacoli, performance, site-specific, regie liriche, progetti per l’infanzia, talk-show. Le produzioni del gruppo replicano in diversi dei più importanti festival e teatri nazionali e internazionali, ricevendo negli anni numerosi riconoscimenti tra cui Premio Lo Straniero, Premio Hystrio, Be Festival First Prize, Silver Laurel Wreath Award/Sarajevo Mess Festival e tre Premi UBU di cui due come "Spettacolo dell’anno” per Overload (2018) e L’Angelo della Storia (2022).
Non si potevano aprire i festeggiamenti quindi, che partendo da L’Angelo della storia, che andrà in scena sabato 18 novembre, alle 20.45, al Teatro Manzoni e domenica 19 novembre, alle ore 16.00 e che ha riscosso successo unanime, dal suo debutto nell’estate 2022 a oggi. Lo spettacolo fa riferimento all’ultimo lavoro del filosofo Walter Benjamin, che descrive un angelo che vola con lo sguardo rivolto al passato, dando le spalle al futuro: le macerie di edifici e ideologie si accumulano davanti ai suoi occhi e l’angelo vorrebbe fermarsi a ricomporre i detriti ma una tempesta gonfia le sue ali e lo trascina inesorabilmente in avanti, in una tempesta che chiamiamo progresso. Per quanto l’angelo osservi il susseguirsi degli eventi e cerchi di resistere alla tempesta, non può fermarsi e intervenire, non può rincollare i pezzi e rifondare una realtà condivisa, non può fare assolutamente nulla per aiutarci (se non altro perché gli angeli non esistono). Quale altro essere senziente potrebbe provare a ricomporre l’infranto, smontare le narrazioni e – volando o meno – finalmente girarsi per proiettare lo sguardo in avanti? Lo spettacolo, caratterizzato, come nella cifra della compagnia, da un approccio avant-pop, in equilibrio fra immaginario collettivo e pensiero filosofico assembla aneddoti storici di secoli e geografie differenti, gesti assurdi che raccontano i paradossi di intere epoche, con il pensiero di Walter Benjamin, per sviluppare una riflessione su come le narrazioni intervengono nella percezione della realtà.
Sabato sera, dopo la recita è in programma un DJ-set, a cura di Sotterraneo in un luogo del tutto inedito: il foyer del Teatro Manzoni. Domenica, segue lo spettacolo l’incontro con la Compagnia e Matteo Bordone, vero esempio di come sia possibile costruire e proporre al pubblico contenuti colti e popolari, insieme, con numeri e una continuità d’ascolto da record. Personaggio con più di un‘assonanza con Sotterraneo, Matteo Bordone ha lavorato a RaiRadio2 dagli inizi del 2000 fino al 2019 per Dispenser, Condor, MU, ha scritto per Rolling Stone, Wired, GQ, il Sole 24 Ore, Internazionale, di musica, videogiochi, tecnologia, tv, cinema e cultura pop in genere. In tv ha lavorato alle Invasioni Barbariche di Daria Bignardi, a G’ Day accanto a Geppi Cucciari, e da anni conduce Digital World su RaiScuola. Molti conoscono Matteo Bordone per Tienimi Bordone, vero podcast di culto, per gli abbonati del Post, che dal 2019, ogni giorno racconta “una cosa che non sapevi di voler sapere” avvicinandosi ormai alle mille puntate.
Due giornate di cultura e intelligenza collettiva che però non sarebbero una vera festa senza l'abbraccio di Pistoia: tutta la città è invitata. Info e prezzi (per lo spettacolo) a seguire.