L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
“Gli Scacchi. Fare con le mani: armi contro l'invecchiamento del cervello” è l’evento in programma nella giornata di sabato 16 settembre al Parco di Pinocchio a Collodi, ideato e organizzato dai Lions Club Abetone Montagna Pistoiese, su iniziativa dell’attuale presidente Paolo Andreotti che è anche presidente fondatore di Scacchi Dinamici aps, presenti con Loretta Agnelli, che con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi sono promotori e collaboratori dell’iniziativa.
Sarà una giornata costellata da vari appuntamenti. Alle 10, dopo il saluto delle autorità presenti e del “padrone di casa”, il presidente della Fondazione Collodi, Pier Francesco Bernacchi, inizierà la tavola rotonda moderata dalla dottoressa Loredana Lignola, membro del comitato tecnico scientifico della fondazione. Al centro del confronto ci saranno i benefici pedagogici e nella prevenzione delle malattie neurodegenerative degli scacchi.
Gli interventi saranno della neurologa Stefania Brotini, della geriatra Claudia Cantini, dello psicoterapeuta Massimo Fochi. Inoltre parteciperà Loredana Stefanelli, direttrice della casa circondariale di Pistoia, con alcuni colleghi funzionari giuridico pedagogici che porteranno all'attenzione del pubblico l'esperienza di quasi 2 anni di pratica degli scacchi fra i detenuti e l'iniziativa dei Lions Club Abetone Montagna Pistoiese per portare il “Fare con le mani” all'interno del penitenziario Pistoiese, collocandolo di fatto fra le eccellenze nazionali.
Ospite di spicco lo scrittore, alpinista e scultore Mauro Corona, molto attento ai temi umani e sociali che ha scolpito a mano i 32 pezzi degli scacchi in profumato pino cembro per l'associazione Scacchi Dinamici due anni fa.
Nel pomeriggio, sulla scacchiera gigante all'interno del parco, si svolgerà la fase finale del torneo di scacchi fra studenti pistoiesi che hanno vinto i rispettivi tornei, disputati durante lo scorso anno scolastico all'interno dei loro Istituti scolastici: Liceo Classico di Pistoia, Liceo, Scientifico di Pistoia, Istituto Tecnico di Pistoia e Liceo Scientifico di Montecatini. Alla premiazione finale sarà presente il neurologo Andrea Grieco.
“Il presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi, ha accolto di buon grado e con entusiasmo l'idea di legare Pinocchio, che è l' espressione eterna e immortale del Fare con le Mani, a questi temi così importanti e tristemente attuali dei decadimenti cognitivi – dice Paolo Andreotti -. Le implicazioni pedagogiche terapeutiche degli scacchi sono universalmente riconosciute: tanto è vero che in alcuni Paesi dell'Unione Europea si insegnano gli Scacchi nelle scuole come materia di studio (direttiva del parlamento europeo del 15/03/2012) ed è ormai dimostrato che la pratica degli scacchi, soprattutto se iniziata fin dalla giovane età, ha effetti di protezione-prevenzione nei confronti delle patologie di tipo neurodegenerativo e dei decadimenti cognitivi che ne conseguono, come l’alzheimer – continua Paolo Andreotti - Il “fare con le mani” rappresenta l'altro importante elemento di prevenzione-protezione nei confronti delle patologie di tipo neurodegenerativo: la mano infatti ricopre un ruolo centrale nei processi cognitivi e la potenza nell'asse mano-cervello in tal senso, è ampiamente dimostrata e documentata”.
Per questi motivi, la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, il Lions Club Abetone Montagna Pistoiese e l'associazione Scacchi dinamici Aps, da sempre sensibili ai grandi temi umani e sociali legati in modo particolare ai bambini, hanno deciso di puntare il “faro” su questo connubio, semplice e potente, di prevenzione presentando quest'evento.
Per informazioni: parcodipinocchio@pinocchio.it – 0572 429342