L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
E’ partito il 1 e 2 giugno il Tuscany Trail 2023 che si è confermato come l’evento di bikepacking più grande al mondo, con ben 4.800 ciclisti provenienti da oltre 40 paesi diversi. Questa incredibile esperienza, che si è svolta su un percorso di 480 chilometri, ha offerto ai partecipanti un’esperienza indimenticabile attraverso paesaggi mozzafiato, foreste incantate e centri storici millenari.
Quest’anno ha deciso di partecipare anche Tommaso Mattei, grossetano ma residente a Monsummano Terme, già finisher a fine aprile alla The Traka in Spagna. Tommy ha deciso di sfidarsi ancora una volta, affrontando il Tuscany Trail come un ulteriore traguardo. E ha vissuto un’indimenticabile avventura, un percorso ciclistico di 480 km con 7000 m di dislivello positivo. Terminato in 27h pedalate, 2 giorni in sella. Oltre ai numeri, ciò che ha reso speciale questa esperienza è stata la sensazione di libertà che ha contraddistinto ogni pedalata.
«Partire all’alba e iniziare il Tuscany Trail – dichiara Tommaso – è stato come aprire una porta verso l’ignoto. Non sapevo cosa mi aspettasse lungo il percorso, ma quel senso di avventura era irresistibile».
La gara ha preso il via da Donoratico, dal suggestivo parco delle Sughere, e ha attraversato una serie di città e paesini affascinanti lungo il percorso ad anello. I ciclisti hanno avuto l’opportunità di visitare luoghi come Cecina, Vada, Rosignano, Santa Luce, Volterra, San Gimignano, Monteriggioni, Siena, Buonconvento, Montalcino, Seggiano, Paganico, Castiglione della Pescaia, Follonica, Suvereto e infine sono tornati a Donoratico.
«Sono stato sorpreso dalla mia capacità di superare le sfide fisiche e mentali lungo il percorso. Ogni salita ripida e ogni tratto difficile mi hanno permesso di scoprire nuovi limiti e di spingermi oltre le mie aspettative. L’esperienza del Tuscany Trail mi ha insegnato che la libertà non è solo una questione di luoghi da visitare, ma di poter decidere cosa esplorare sulla mia bici. È una sensazione di controllo e di scoperta che consiglio a tutti di provare almeno una volta nella vita».
Il Tuscany Trail 2023 ha offerto a Tommaso e a tutti i partecipanti un’esperienza unica, combinando la sfida sportiva con l’esplorazione di una delle regioni più affascinanti d’Italia. I ciclisti hanno avuto l’opportunità di immergersi nella bellezza della Toscana. I partecipanti hanno attraversato foreste incantate, colline ondulate, vigneti pittoreschi e panorami mozzafiato, rendendo il Tuscany Trail un’esperienza multisensoriale che ha toccato nel profondo tutti i partecipanti.