Skin ADV
Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 18:03 - 25/3/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Continua la pubblicazione giornaliera delle immagini di persone indicate come borseggiatrici .
Questa pratica , anziché ridurre i borseggi , arricchisce chi di questa attività ne ha fatto un affare .....
CALCIO

Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.

SCI

All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.

SCHERMA

Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.

CICLISMO

Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.

HOCKEY

Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.

TAEKWONDO

L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.

RALLY

Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.

HOCKEY

Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.

none_o

Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.

none_o

La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.

La mamma albergava nella casa che cura,
aveva le doglie, non .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Frittelle di mia nonna.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
PIEVE A NIEVOLE
Nuovi lavori pubblici per risparmio energetico, la sindaca: "Tutela del territorio e dell’ambiente i nostri obiettivi"

28/1/2023 - 11:59

Continua il lavoro continuo dell’amministrazione comunale di Pieve a Nievole sul tema del risparmio energetico e della tutela dell’ambiente, specialmente in ambito scolastico, con il recente completamento di altri due progetti rilevanti alle scuole d’infanzia Vivaldi a La Colonna e Falcone e Borsellino in località Riani.
Dal 2014 si susseguono infatti progetti, investimenti e interventi tesi a migliorare il servizio energetico, ma con costi minori e grandi vantaggi per l’ambiente e il futuro del territorio.
E’ stato infatti portato a termine un grande progetto di efficientamento di tutta la pubblica illuminazione che ha visto la progressiva e completa sostituzione di tutti i punti luce con una spesa di ben 765mila euro , con moderni impianti a led che permettono un risparmio importante nel consumo di energia con una illuminazione migliore.
Nelle scuole ci sono stati molti interventi : la sostituzione degli infissi ed altri interventi mirati all'efficientamento energetico alla scuola elementare De Amicis per una spesa di 76.000 euro, la scuola elementare Leonardo da Vinci con un costo di 90.000 euro, la scuola  dell'infanzia Vivaldi per una spesa di 46.000 euro, insieme al palazzo comunale, per un costo di 55.000 euro.
Come detto, l’amministrazione comunale non si è fermata e durante le vacanze natalizie sono stati ultimati nuovi interventi di efficientamento energetico alle scuole dell’infanzia Vivaldi (La Colonna) e Falcone e Borsellino (Riani).
Questi ultimi interventi, per un costo complessivo di 70.000 euro, sono finanziati nell’ambito della Missione 2: “Rivoluzione verde e transizione ecologica”; componente C4: “Tutela del territorio e della risorsa idrica”; Investimento 2.2: “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni” del PNRR, da parte del Ministero dell'Interno.
Quindi un ufficio tecnico in linea con le intenzioni dell’amministrazione comunale ha saputo cogliere tutte le occasioni che si sono presentate su questi versanti.
“Essendo una priorità vera e non solo a parole- sottolinea il sindaco di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti- abbiamo lavorato intensamente come amministrazione comunale, grazie alla struttura tecnica che ha saputo tradurre in progetti queste intenzioni, e oggi il nostro comune è certamente all’avanguardia sotto l’aspetto del contenimento dell’utilizzo di energia, in presenza comunque di una elevata qualità di servizi. Crediamo sia importante proseguire e quindi continueremo a lavorare in tal senso, nell’ambito dell’efficientamento degli impianti e  di una attenzione all’ambiente e alla transizione ecologica che ci vede convinti e decisi e che ci vedrà, a breve, proporre una grande innovazione che coinvolgerà anche i privati ”.
Nel dettaglio la scuola Vivaldi è stata interessata dall’installazione di un impianto fotovoltaico da 9,6 kWp per la produzione di energia elettrica che aiuterà a ridurre i costi di gestione, impianto che va ad aggiungersi a quelli già istallati in precedenza sulla scuola elementare Leonardo da Vinci, sulla scuola media Galilei e sulla palestra comunale, mentre il plesso scolastico nel quartiere Riani ha visto la completa sostituzione delle vecchie plafoniere con luci a LED, sempre nell’ottica del risparmio energetico e dell’efficientamento degli impianti: dai precedenti 5 kW complessivi di potenza delle vecchie lampade, si ha una riduzione a 3,3 kW con contestuale adeguamento ottimale alle norme illuminotecniche nelle varie aule; tutte le nuove plafoniere sono provviste di regolazione del flusso luminoso in base all’illuminamento naturale presente e di sensori di presenza per evitare sprechi e lampade dimenticate accese.
Per il 2023 invece, sempre con i fondi del PNRR, è previsto un intervento di efficientamento energetico del centro sociale comunale di via Bonamici per una spesa di 70.000 euro.
In tempi recenti inoltre, la giunta comunale con apposita delibera, ha avviato un procedimento per favorire la costituzione di una comunità energetica rinnovabile tra utenti pubblici e privati del territorio comunale con l'obiettivo, se l'operazione raccoglierà interesse, di dare un'opportunità ai cittadini per il contenimento dei costi energetici. A breve sarà pubblicato un apposito avviso per la raccolta di manifestazione di interesse i cui dettagli saranno oggetto di apposita informazione nelle prossime settimane.

Fonte: Comune di Pieve a Nievole
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




31/1/2023 - 22:25

AUTORE:
Cittadino

Iniziate a piantumare tutte le piante che in questi anni avete tagliato !