Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
"Risulta evidente anche a un cieco che il consiglio comunale, escluso il sottoscritto, si è chiuso nel consueto, invincibile, fondativo consociativismo italiano, che io chiamo inciucio: l’eterno fascismo italiano, lo definirebbe Carlo Cassola (Cristo si è fermato a Eboli)".
“La Porrettana non rientra tra le opere supervisionate dalla Regione ed è di competenza statale, quindi abbiamo deciso di sollecitare Anas per la ripresa dei lavori. I cittadini hanno bisogno di tempi certi. Abbiamo fatto un accesso agli atti all’Anas", annunciano il consigliere regionale Paolo Marcheschi (Fdi) e Francesco Cipriani, consigliere comunale “Tradizioni e futuro per Sambuca Pistoiese”.
Il Coc del Comune, con la collaborazione determinante delle associazioni di volontariato, ha avviato una distribuzione di mascherine in supporto a quella della Regione Toscana, che viene effettuata tramite le farmacie. E' bene chiarire fin da subito che la distribuzione regionale tramite le farmacie è il canale principiale e costante di distribuzione gratuita e tale rimarrà. Ecco dove è prevista la consegna.
E' entrato in servizio dallo scorso 1 maggio il nuovo medico di famiglia per la Montagna pistoiese in seguito al pensionamento de Nilo Vivarellli. Il nuovo incarico è stato assegnato a Matteo Prati. Gli assistiti non devono avviare alcuna procedura per il cambio del nuovo medico di famiglia in quanto saranno automaticamente assegnati al dottor Prati.
"Si apprende con soddisfazione che nel consiglio comunale del 30 aprile è stato approvato l'ordine del giorno relativo alla richiesta di zona particolarmente disagiata e al potenziamento del Piot Pacini. Ovviamente non possiamo che appoggiare tale istanza perché la battaglia per l'ospedale Pacini è sempre stata sostenuta con forza da tutti i partiti di centrodestra".
Il consiglio comunale di San Marcello Piteglio ha affrontato il tema maggiormente sentito del momento: il sostegno alle attività economiche chiuse per affrontare la fase della ripresa.
“E’ insostenibile ed inaccettabile-afferma Luciana Bartolini, Consigliere regionale della Lega in piena sintonia col Vice-Sindaco leghista di Abetone-Cutigliano, Alessandro Barachini- la situazione che si è venuta a creare, per decreto governativo, tra i comuni toscani di confine ed i dirimpettai delle altre regioni".
"L’impegno appassionato e convinto di tutte le persone che operano nelle varie organizzazioni è stato ed è molto importante, oltre che per i risultati materiali, anche per il fatto che testimonia il risveglio di un sentimento di solidarietà che evidentemente è vivo nella nostra comunità. In questo momento difficile tutta questa attività solidale è una buona notizia che aiuta a ben sperare per il futuro della nostra comunità".
Le infermiere del presidio di San Marcello raccontano la loro esperienza professionale e umana. Ecco la loro toccante testimonianza e i loro vissuti in queste lunghe settimane per capire che anche il Covid-19 si "vince con il lavoro di squadra".
Uniti anche nel ricovero. Insieme anche nei lunghi giorni della malattia e nei trasferimenti da un presidio all'altro. Succede al San Jacopo, a San Marcello e anche nel nuovo reparto di cure intermedie del "Ceppo": il personale infermieristico insieme agli operatori socio sanitari quando è possibile riunisce le coppie, marito e moglie, durante la degenza.
Il consiglio comunale è convocato per giovedì 30 aprile alle ore 17.30. La seduta si svolgerà in modalità telematica tramite videoconferenza.
Con contributo della Fondazione Caript, concesso nell’ambito del bando Cantieri Smart, nel corso del 2019 il Comune di San Marcello Piteglio ha avviato e completato i lavori di efficientamento energetico del municipio di San Marcello Pistoiese.
Dopo ben 41 anni, da domani cesserà di essere in servizio attivo per raggiunti limiti d’età il maresciallo maggiore Giorgio Musarra Pizzo, comandante della stazione carabinieri di Sambuca Pistoiese. Musarra, nato nel 1960 a Tortorici in provincia di Messina, è entrato a far parte dell’Arma dei carabinieri nel lontano 1979, con il grado di carabiniere ausiliario, dovendo assolvere alla leva militare a quel tempo obbligatoria per legge.
Dopo aver assicurato la distribuzione dei dispositivi a tutta la popolazione e ai settori con urgente necessità nel momento caldo dell'emergenza, considerando che in questi giorni, attraverso le farmacie, la Regione Toscana sta provvedendo a ulteriori distribuzioni gratuite alla popolazione, l'attenzione del Comune si allarga anche ai settori che stanno programmando la riaperturain vista del mese di maggio.
"L'emergenza Covid-19 - dichiara il sindaco Luca Marmo - fa emergere il valore strategico dell'ospedale Pacini". "Un nuovo impulso alla riflessione sul ruolo dell’ospedale Pacini", queste le parole di Moreno Seghi, presidente del consiglio comunale, con cui si apre il comunicato.
"In conformità da quanto votato all’unanimità dal consiglio regionale toscano riteniamo questo atto formale indispensabile affinchè finiscano i giochini della Regione Toscana e della Usl Toscana Centro nei confronti della Montagna Pistoiese. Vedremo all’atto della votazione in consiglio comunale se qualcuno sta tenendo la parte a Regione e Usl, le cui responsabilità nei confronti della sanità della Montagna Pistoiese sono immense".
"Occorre - sottolinea la rappresentante del Carroccio - ascoltare rapidamente quali siano le reali esigenze di chi opera in quelle zone, predisponendo le giuste contromisure per ridurre al minimo il devastante effetto, oltre che sanitario, anche economico, che il Covid-19 sta producendo anche nella splendida montagna pistoiese".
Carlo Vivarelli (Partito Indipendentista Toscano) presenta una interpellanza concernente i medici positivi al Pacini e il "dirottamento da parte del 118 delle ambulanze dal Pacini verso altri ospedali per sminuire i numeri di accesso al punto di primo soccorso".
"Il Partito indipendentista Toscano non formerà nessun documento pastrocchio con i componenti del consiglio comunale. La Usl Toscana Centro, la Regione Toscana e le parti politiche dal Pd ai socialisti all’estrema sinistra, con il silenzio complice dell’altra faccia della medaglia, il centrodestra sono responsabili della chiusura dell’ospedale Pacini".
"Chiedo con questa interpellanza risposta da fornire nel prossimo consiglio comunale riguardo le seguenti domande: se sono stati sottoposti a tampone gli operatori sanitari, amministrativi e non sanitari del Pacin; se sono stati sottoposti a tampone e test operatori sanitari, non sanitari e ospiti delle Rsa e case di riposo".
Da una perquisizione domiciliare da parte dei carabinieri è emersa tutta l’attrezzatura da egli utilizzata per l’illecita ricerca, composta da un metaldetector con cuffiette e un pro-pointer di marca Garrett, una torcia analogica e una vanga da utilizzare per lo scavo. Tutto il materiale, del valore di migliaia di euro, è stato quindi posto sotto sequestro.
"Il Partito Indipendentista Toscano chiede l’effettuazione di posti di blocco permanenti nei quattro giorni riguardanti le festività di Pasqua contro l’invasione di gitanti mascherati da imbecilli che sicuramente, complici la produzione di fantasiose scuse, metteranno a rischio la salute pubblica della popolazione della Montagna Pistoiese".
«Poste Italiane ci ha appena comunicato - spiegano Marco Niccolai, consigliere regionale del PD ed il Presidente della Provincia Luca Marmo - che l’ufficio di Abetone riaprirà, dalla prossima settimana, nei giorni di lunedì, mercoledì, e venerdì».
"Chiediamo al consiglio comunale voto favorevole a questa mozione affinchè la giunta comunale ponga in essere, attraverso la commissione competente, la creazione di un tavolo di lavoro che abbia lo scopo operativo di favorire esternamente la creazione di una cooperativa sociale multiscopo. che abbia l'obiettivo di tenere di coinvolgere i cittadini e cittadine italiane della montagna".
Previsti il ripristino di alcuni tratti: Fosso dei Confini, Carpineta a Treppio, strada panoramica a Pavana; strada comunale Teglia, Pontaccio, asfaltatura in via di Sovvigno e via Piana in località Casore del Monte. "Misure come queste - dice Marco Niccolai, Pd - sono linfa vitale per i piccoli Comuni perché assicurano la qualità degli spostamenti all'interno degli stessi, con beneficio per i cittadini e per le imprese".