Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
“La montagna pistoiese - affermano Luciana Bartolini e Gabriele Gori, rispettivamente consiglieri regionale e provinciale della Lega - da tempo appare in sofferenza per vari e rilevanti motivi e ora sta creando non pochi affanni la problematica legata al ponte dei Mandrini (le attività turistiche al Pian di Novello, solo per fare un esempio, stante l’attuale situazione, sono particolarmente in difficoltà).”
“Purtroppo - proseguono i consiglieri - come colpevolmente accade, istituzioni troppo distratte, non vengono incontro, in tempi ragionevoli, alle normali esigenze dei cittadini.”
“Di parole - sottolineano gli esponenti leghisti - se ne spendono fin troppe, ma fatti concreti e risolutivi, sovente tardano ad arrivare, con tutte le inevitabili conseguenze del caso.”
“La criticità relativa al predetto ponte - precisano Bartolini e Gori - è, quindi, l’ulteriore testimonianza di come non vi sia la giusta attenzione, in primis da parte della Provincia, nei confronti di un territorio che non viene valorizzato e preservato come si merita.”
“La questione viabilità in montagna - concludono Luciana Bartolini e Gabriele Gori - deve essere sempre, dunque, attentamente monitorata, poiché ogni problema, vista la naturale conformazione del territorio, si amplifica a dismisura.”