1
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
Qui si discute su: L'INVASIONE DELL' UCRAINA.
AUTORE: IL PONTIGIANO.
email: -
5/5/2023 - 22:39
E perchè non si parla abbastanza della guerra in UCRAINA?
Si parla da tanto tempo delle nostre cose; perchè non ci scambiamo la nostra opinione sull' INVASIONE RUSSA IN UCRAINA. Problemi e conseguenze pure dell' Italia.
RISPONDI
AUTORE: Bibi
email: -
9/5/2023 - 15:01
Bene , andiamo avanti .
Con la fine della guerra , L Italia fece e dove fare una scelta di campo .
I fatti di Ungheria e poi di zTcecoslovacchia, segnarono un punto di non ritorno nei rapporti con l Unione Sovietica .
Dal Patto Atlantico alla Nato ci siamo trovati in un imbuto che ci condiziona in maniera notevole .
In effetti facciamo parte della Nato come organizzazione di difesa , e poi vediamo come una organizzazione di difesa , contravvenendo ad accordi con la Russia , si espande abbaiando ai suoi confini .
Che poi la Russia si sia mossa per conquistare territori adiacenti ai suoi confini non vi è dubbio .
Tale quale Israele nei confronti della Palestina .
Quindi tutti si muovono spesso su debolezze del nemico .
Detto questo , anziché entrare nel merito della democrazia incompiuta dell Ucraina o dell' appetito dell' invasore Russo, focalizzerei il mio pensiero sui nostri rapporti dentro la nato .
Si parla , ad esempio , di una opposizione inesistente al governo Meloni .
Ma anche se fosse agguerrita , il governo farebbe passare le stesse leggi ?
Ma una posizione di una opposizione schierata ed efficiente potrebbe mitigare certe decisioni.
Quindi , in questo !omento , per noi sarebbe importante creare un movimento di opinione a favore di un cessate il fuoco e di critica all interno Nato .
Altro non dipende né da noi o dai nostri giudizi .
RISPONDI
AUTORE: IL PONTIGIANO.
email: -
8/5/2023 - 22:22
BIBI ma perchè non parlarne?
Una guerra sconvolgente , insensata, agguerrita, senza giuste e motivate ragioni.
Si tratta di una invasione " ALLA RUSSA" come già successo in tempo di pace quella dell' UNGHERIA E DELLA CECOSLOVACCHIA.
Si deve ragionare e parlarne in MODO OBBIETTIVO ma con il senso giusto della PACE INERROTTA fra le nazioni europee e la RUSSIA con tutte le conseguenze economiche che ne sono derivate.
RISPONDI
AUTORE: Bibi
email: -
6/5/2023 - 10:01
Penso inutile affrontare un argomento in cui ci troveremmo qualche sciroccato che di fronte a problema complesso opporrebbe soluzioni semplici .
Liberarci da presupposti ideologici , dove considerare i perché sarebbe interpretato come giustificazione e condivisione e non come tentativo di comprendere .
Chiunque provasse a dire che la Russia si è ripresa la Crimea , che l Unione Sovietica , aveva regalato all Ucraina , sarebbe una bestemmia politica .
Parlare delle milizie fasciste nelle provincie contese che per anni hanno vessato e non peggio le popolazioni russe .
Allora si passerebbe per filo Putin
In conclusione l unica sintesi dell' unico vero politico al mondo , è stata quella di papà Francesco , che ha accusato la Nato di abbaiare alla Russia .
La pochezza dell' Europa in questa guerra per procura fra Usa e Russia , assieme ai morti ucraini , è il vero scandalo che non è chiaro dove ci porterà .
RISPONDI