Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 20:06 - 12/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Dopo la Camporcioni, adesso anche il viale "del Melani". . .

sulla prima sono passati ormai anni, il secondo solo un mese o due, in entrambi i casi la segnaletica, installata a suo tempo dalla .....
TIRO A SEGNO

Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.

CALCIO

Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.

CALCIO

Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.

PODISMO

La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’

PODISMO

La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.

BASKET

Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale  del Pistoia Basket.

PODISMO

Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi,  impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.

none_o

Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Possono essere consumati tiepidi o freddi e conservati alcuni giorni.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
QUARRATA
Spettacolo per le scuole sulla strage nazifascista di Sant’Anna

25/4/2022 - 20:24

Torna a Quarrata lo spettacolo “Scalpiccii sotto i platani. La strage di Sant’Anna di Stazzema”, scritto e interpretato da Elisabetta Salvatori con l’accompagnamento del maestro Matteo Ceramelli, con produzione curata dall’Associazione Teatro di Buti. Due gli appuntamenti riservati agli studenti dei due Istituti Comprensivi cittadini: Salvatori e Caramelli si esibiranno il 6 aprile alle ore 11 presso l’auditorium della Banca Alta Toscana di Vignole davanti a 115 ragazzi dell’I.C. Nannini di Vignole e il 26 aprile alle 21 presso l’aula magna dell’I.C. Bonaccorso da Montemagno.

Lo spettacolo della Salvatori, già rappresentato al Polo Tecnologico di Quarrata in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2020, ricostruisce gli ultimi momenti di vita degli abitanti di Sant’Anna di Stazzema prima della stragedel 12 agosto del 1944. Strage nella quale 560 persone furono trucidate dal 16° battaglione SS della Panzergrenadier-Division, guidato in zona da alcuni fascisti versiliesi. 

Entrambi gli appuntamenti del 6 e 26 aprile sono parte del Percorso Legalità voluto dall’amministrazione comunale in accordo con i due istituti comprensivi di Quarrata, dopo la pausa dovuta alla fase emergenziale della pandemia covid-19.
 
“Mentre siamo inorriditi dall’orrore delle immagini di Bucha, la memoria italiana evocata da questo spettacolo ci consegna uno dei peggiori orrori vissuti in Toscana durante l’occupazione nazifascista: l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Proprio in questi giorni di preoccupazione per il conflitto in Ucraina, crediamo ancor più fondamentale radicare nelle menti dei più giovani il miglior antidoto alla guerra: il rifiuto dei suoi orrori consegnatoci dal ricordo di chi li ha subiti a 100 km da qui” così il sindaco di Quarrata, Marco Mazzanti, a commento.

Fonte: Comune Quarrata
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: