In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.
Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche.
Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Giovedì 24 marzo si è tenuta presso la Gipsoteca Libero Andreotti la presentazione degli Atti del convegno internazionale di studi Libero Andreotti e il rapporto tra scultura e architettura nel suo tempo, svoltosi nella stessa sede nel settembre 2020. I contributi presentati dai relatori in quella occasione sono stati accolti nella rivista «Tutela & restauro 2020 - Notiziario della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato», un poderoso fascicolo uscito proprio all’inizio del 2022.
Gli atti in questione si sviluppano su 150 pagine stampate in una veste grafica particolarmente felice, ricca di immagini spesso inedite, attraverso le quali, grazie al contributo di 15 studiosi, è possibile ripercorrere l’opera e la vita di Libero Andreotti, visto soprattutto al tempo della sua attività dedicata alla realizzazione di importanti monumenti ai caduti, e non solo. La pubblicazione appena edita rappresenta un momento importante per la fortuna critica di Andreotti e riesce a coronare adeguatamente il lavoro compiuto dagli studiosi presentato al convegno.
Il pomeriggio dedicato a questa iniziativa ha assunto però un’importanza che travalica il concludersi della passata iniziativa, in quanto grazie al contributo degli intervenuti alla presentazione degli Atti è stato possibile fare il punto sulla situazione dei musei civici di Pescia. A questo riguardo, già nel primo intervento previsto dal programma, quello di Claudia Massi, che da poco ricopre l’incarico di responsabile scientifico dei musei stessi, sono state richiamate gli ultimi interventi volti a valorizzare e rendere fruibili agli studenti, agli studiosi, ai visitatori, il patrimonio artistico conservato a Pescia, al quale è stato dato nell’ultimo quinquennio una particolare attenzione da parte dell’amministrazione comunale, dagli uffici dell’assessorato alla cultura e a quello all’urbanistica, con il contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Claudia Massi ha anche anticipato per sommi capi le linee che saranno seguite, su suggerimento del Comitato scientifico, per il futuro sviluppo dei musei. Sul tema si è inserito immediatamente il discorso di Paolo Baldi (responsabile del settore cultura della Regione Toscana), il quale, oltre a compiacersi del lavoro svolto a Pescia, ha assicurato una collaborazione continuativa con l’amministrazione comunale per risolvere problemi e dare visibilità ai musei pesciatini.
Un impegno in questo senso si è assunta anche la Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia tramite Loris Campioni, a nome del consiglio generale, il quale ha preso atto del buon impiego delle risorse finanziarie erogate sia verso il Museo civico Galeotti, sia verso la Gipsoteca. La Fondazione svolge un ruolo di primaria importanza nel sistema museale pistoiese, al quale i musei civici di Pescia aderiscono insieme al Museo della carta.
Sul contenuto dei lavori raccolti negli Atti sono intervenuti Paolo Bolpagni (direttore Fondazione Ragghianti), Ezio Godoli (presidente Centro documentazione architettura contemporanea in Toscana) ed Elvira Altiero (già responsabile per il territorio della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato), alla quale insieme a Vanessa Gavioli e a Claudia Massi si deve la cura del convegno stesso e degli atti. L’intervento di questi relatori, in rappresentanza alle istituzioni che, insieme al Comune di Pescia, hanno curato la realizzazione del convegno su Libero Andreotti e il rapporto tra scultura e architettura nel suo tempo. Attraverso i loro interventi si sono avute anche alcune anticipazioni sulle attività future, tra cui un convegno su Andreotti e l’antico, organizzato in due giornate, l’una a Palermo e l’altra a Pescia.
L’iniziativa è stata organizzata dall’ufficio cultura e i lavori sono stati moderati da Luigi Del Tredici. Quella di Pescia è stata per la pubblicazione una sorta di anteprima, in quanto il prossimo giovedì 31 marzo, all’Archivio di Stato di Firenze, si terrà la presentazione della rivista nella sua totalità. In quell’ambito ci sarà nuovamente l’occasione di parlare della Gipsoteca Libero Andreotti e dell’attività intrapresa a Pescia per promuoverla e valorizzarla.