Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Grande successo di pubblico per la mostra sull’Altare Argenteo di San Iacopo in programma fino al 28 agosto nella prestigiosa sede della Chiesa dell’Università di Santiago di Compostela – uno dei principali siti turistici-culturali della città galiziana situata proprio sul Cammino che conduce alla Cattedrale di San Giacomo - e che dal 1° ottobre al 31 gennaio 2022 sarà a Pistoia nella Chiesa di San Leone.
Sono stati ben 2908 i pellegrini provenienti da tutto il mondo che in questi 12 giorni hanno deciso di visitare la mostra, composta da immagini di grande impatto e dalla riproduzione a dimensione reale dell’Altare - realizzate da Nicolò Begliomini grazie all’utilizzo di tecniche innovative come light box di grande formato, ideali ad esaltare anche i più piccoli particolari – e da una parte multimediale che racconta al mondo Pistoia e il suo territorio.
Un’iniziativa nata con il duplice obiettivo di promuovere a livello internazionale la nostra città e di valorizzare la forte identità di Pistoia nei confronti del culto iacopeo insieme ad un’opera d’arte orafa unica nel suo genere, diventata ponte ideale tra Pistoia e Santiago de Compostela, le due città unite indissolubilmente nel nome dell’apostolo Giacomo di Zebedeo, ovvero San Iacopo.