Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
PISTOIA - Grande successo sia di pubblico che mediatico, con tante positive recensioni sulle tv, sul web e sulla stampa nazionale - ultima delle quali un bell’articolo sulla prestigiosa rivista specializzata “Il Fotografo” attualmente in edicola, dove viene messo in evidenza come, con queste immagini, “l’autore sia riuscito a risvegliare il dialogo tra il pubblico, gli artisti e Dio, proiettando Pistoia verso una importante dimensione internazionale” – per la mostra fotografica sull’Altare Argenteo di San Iacopo in programma fino al 31 gennaio nella chiesa di San Leone a Pistoia. L’esposizione che nasce a completamento del libro “L’Altare Argenteo di San Iacopo a Pistoia”, con i testi di Lucia Gai e le foto diNicolò Begliomini, edito nel 2019 da Giorgio Tesi Editrice per la collana “Avvicinatevi alla Bellezza” – è caratterizzata da immagini di grande impatto realizzate con Light box in formato extralarge in grado di guidare i visitatori alla scoperta dei dettagli di un capolavoro che ha coinvolto alcuni tra i migliori artisti dell’arte orafa tra il ‘200 e il ’400 e in grado di esaltare i più piccoli particolari di un’opera davvero magnifica.
UN MOSTRA ITINERANTE VERSO ROMA E GERUSALEMME
Per promuovere Pistoia, i suoi tanti tesori nascosti e rafforzare il ruolo della città come importante crocevia di cammini europei, gli organizzatori sono al lavoro con l’obiettivo di portare la mostra verso le città sante della cristianità. Primo passo portarla a Roma nel 2022 grazie alla collaborazione di Barbara Jatta – direttrice dei Musei Vaticani e presente all’inaugurazione del 1° ottobre quando ha dichiarato “Entrando alla mostra uno dei primi pensieri che ho avutoè stato quello che non dobbiamo assolutamente demonizzare la tecnologia. Tutto quello che il mondo di oggi è in grado di offrirci deve diventare uno strumento per migliorarci e la tecnologia impiegata in questa mostra ce lo dimostra ampiamente.Un bellissimo modo di valorizzare, trasmettere e condividere una bellezza artistica in grado di raccontare la storia della tradizione devozionale di una città e di un territorio nei confronti di San Iacopo”.
VISITE GUIDATE
Per chi desidera approfondire ulteriormente la conoscenza di questa opera di oreficeria medioevale che rappresenta un vero vanto per la nostra città, l’associazione culturale The Wall e la Giorgio Tesi Editrice, d'intesa con Diocesi di Pistoia, Capitolo della Cattedrale e Comune di Pistoia, organizzano - in collaborazione con il Polo Monumentale Tesoro di San Jacopo- un ciclo di visite guidate alla mostra al costo di 8,00 Euro comprensivo delle audioguide per visita dell’Altare Argenteo di San Iacopo all’interno della Cattedrale di San Zeno. Le visite si svolgeranno nei giorni 6 / 13 / 20 / 27 Novembre, 4 / 8 / 11 / 18 / 23 / 30 dicembre e il due e l’otto gennaio.L’orario di inizio è previsto per le 16 e per effettuare la prenotazione obbligatoria occorre inviare una e-mail a: prenotazionisanleone@gmail.com.Ogni visita prevede un tetto massimo di 20 partecipanti per gruppoe per l’accesso alla chiesa di San Leone è necessario il Green Pass. Chi parteciperà alla visita guidata potrà usufruire di uno sconto del 20% sull’acquisto del libro “Avvicinatevi alla bellezza - L’altare Argenteo di San Iacopo”.
LABORATORI DIDATTICI GRATUITI PER BAMBINI
Durante lo svolgimento della mostra previsti anche laboratori didattici sia riservati alle scuole cittadine di primo grado (al mattino) che per bambini e famiglie a cura della Cooperativa sociale Pantagruel, che si svolgeranno partendo con un percorso che prevede 5 tappe in alcuni siti legati alla figura di San Jacopo e ai simboli dei pellegrini. Partendo dall’Ospedale del Ceppo, dove potranno osservare il fregio, i bambini saranno accompagnati a visitare il cippo del cammino di Santiago di Compostela fra Piazza del Duomo e Via degli Orafi, la cattedrale dove sono collocati l’altare argenteo e alcune immagini del Santo, il Cortile del Palazzo Comunale dove scoprire la statua di San Jacopo vestito da pellegrino e infine proprio la Mostra sull’Altare Argenteo in Piazza San Leone. All’interno della mostra saranno proposti laboratori didatticipartendo dal racconto della storia “San Jacopo. Storia del legame antico fra Pistoia e Compostela”edito da Giorgio Tesi Editrice con illustrazioni di Michele Fabbricatoree testi di Martina Colligianiin collaborazione con la storica pistoiese Lucia Gai.
I laboratori per bambini e famiglie sono in programma giovedì 18 e 25 novembre e giovedì 16 e martedì 28 Dicembre dalle ore 16 alle 17.30 e il ritrovo dei partecipanti è fissato all’Ospedale del Ceppo, in Piazza Papa Giovanni XXIII. Per iscrizioni e informazioni: educativo@coop-pantagruel.org
SOGGETTI PROMOTORI
L’iniziativa, su progetto di Giorgio Tesi Editricee Associazione The Wall, si è sviluppata con il determinante contributo del Comune di Pistoia, della Fondazione Caript e il sostegno di Giorgio Tesi Group e di Conad, d’intesa con la Diocesi di Pistoia, il Capitolo della Cattedrale, la Xunta de Galiziae l’Università di Santiago, e in collaborazione con il MIBACTe il Centro Italiano di Studi Compostellani.
La mostra è visitabile gratuitamente ed è aperta fino al 31 gennaio dal martedì al venerdì dalle 14 alle 18 (la mattina per gli studenti), sabato e domenica dalle 10 alle 18. Ingresso contingentato con obbligo di Green pass.