Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.
Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
L'associazione culturale Buggiano Castello comunica con piacere che il chiostro di Buggiano Castello è il "luogo del cuore" di 6310 persone, che lo hanno votato alla 10a edizione del censimento dei luoghi italiani da non dimenticare, promosso nel 2020 dal Fai - Fondo ambiente italiano. Gli hanno così consentito di raggiungere il quarto posto nella classifica della regione Toscana e il 54° in quella nazionale.
Tale successo non sarebbe stato possibile senza la collaborazione di enti, associazioni e soprattutto singoli cittadini che apprezzano il borgo di Buggiano Castello: a tutti loro va il più sentito ringraziamento dell'associazione e del Comitato per il chiostro.
Le firme erano state richieste nella speranza di ottenere un finanziamento per riparare una parte del tetto al fine di fermarne il degrado e impedire il danneggiamento dell'attigua parete della chiesa. Nel frattempo, essendosi aggravate le infiltrazioni di acque piovane durante l’inverno appena trascorso, la parrocchia e la curia hanno dovuto attuare un intervento urgente con la medesima finalità.
A questo punto è inutile presentare, come era nelle intenzioni dell'associazione, il progetto con la richiesta di finanziamento per l'intervento suddetto e, in conseguenza, l’associazione ha deciso di devolvere alla parrocchia proprietaria del bene la cifra di €2.000 quale contributo alla messa in sicurezza delle preziose opere artistiche e architettoniche, operata con estrema urgenza.
In base alle indicazioni del bando "I luoghi del cuore” pubblicato si è deciso di presentare al Fai la richiesta di finanziamento per un progetto di valorizzazione del bene attraverso la realizzazione di una mappa tattile da porre esternamente alla badia, con le informazioni essenziali sul chiostro, acquisibili anche da parte dei non vedenti.
L'associazione e il Comitato per il chiostro auspicano di poter così incrementare la conoscenza di questo splendido bene architettonico, da molti anni chiuso al pubblico a causa diproblemi strutturali, e intendono operare con sempre maggior impegno per un pieno recupero del bene medesimo alla comunità buggianese e a chi visita il borgo.
“E' un dovere nei confronti della nostra storia, delle generazioni future e di tutti coloro che lo hanno scelto come luogo del cuore".