Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Venerdì 11 luglio le “Molecole d'amore” si esibiranno in piazza Pretorio a Buggiano Castello, a partire dalle 21,30; l'evento, a ingresso gratuito, è organizzato da associazione culturale Buggiano Castello, con il patrocinio del Comune di Buggiano.
Le “Molecole d'amore” (Luca Natali - Giuliano Innocenti - Mario Tintori - Fausto Batisti - Arturo Occhiuto) sono un gruppo valdinievolino che da molti anni porta sul palco un repertorio di musica Beat italiana, interpretando i successi dei maggiori cantanti italiani degli Anni Sessanta, da Battisti a Morandi, passando per i grandi complessi dell'epoca.
Per qualche ora, catapulteranno il pubblico nel mondo dei fantastici Anni Sessanta a suon di grandi successi, secondo una scaletta di brani variegata.
Un concerto per tutti: per chi quegli anni li ha vissuti e potrà lasciarsi andare ad un nostalgico amarcord, ma anche per i più giovani che, attraverso i racconti di nonni, genitori e zii e l'ascolto di brani di quel periodo, hanno imparato ad amare un'epoca indimenticabile per la storia del costume e della musica italiana. Unico obbligo: cantare, ballare e divertirsi!
“Da qualche anno, la nostra associazione, da sempre attiva nell'organizzazione di concerti e premi di musica classica, organizza in estate un concerto “pop” in piazza Pretorio, con lo scopo di arrivare ad un pubblico più ampio di persone: il beat italiano delle “Molecole” sarà sicuramente un grande successo”, scrive in una nota il presidente dell'associazione, Gionata Giacomelli. “Colgo l'occasione per ricordare che ogni evento è realizzato grazie al supporto e al lavoro volontario dei soci: a loro i miei ringraziamenti, perché grazie alla loro disponibilità è possibile animare le sere d'estate buggianesi.”