Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “I Regi ospedali del Ceppo”.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
In Toscana sono 233.730 i casi di positività al Coronavirus, 481 in più rispetto a ieri (472 confermati con tampone molecolare e 9 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,4% e raggiungono quota 210.180 (89,9% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 8.690 tamponi molecolari e 1.818 tamponi antigenici rapidi, di questi il 4,6% è risultato positivo. Sono invece 4.130 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui l'11,6% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 17.148, -1,7% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.311 (15 in più rispetto a ieri), di cui 205 in terapia intensiva (7 in meno).
Oggi si registrano 20 nuovi decessi: 14 uomini e 6 donne, con un'età media di 78,5 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 481 nuovi positivi odierni è di 39 anni circa (22% ha meno di 20 anni, 28% tra 20 e 39 anni, 32% tra 40 e 59 anni, 16% tra 60 e 79 anni, 2% ha 80 anni o più).Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (472 confermati con tampone molecolare e 9 da test rapido antigenico). Sono 64.223 i casi complessivi ad oggi a Firenze (122 in più rispetto a ieri), 21.375 a Prato (67 in più), 22.005 a Pistoia (34 in più), 12.929 a Massa Carrara (35 in più), 23.996 a Lucca (25 in più), 28.488 a Pisa (48 in più), 17.009 a Livorno (40 in più), 21.644 ad Arezzo (62 in più), 13.169 a Siena (27 in più), 8.337 a Grosseto (21 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.Sono 235 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 136 nella Nord Ovest, 110 nella Sud est.
La Toscana si trova al 13° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 6.372 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 6.938 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 8.348 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 7.567, Pisa con 6.841, la più bassa Grosseto con 3.815.Complessivamente, 15.837 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (320 in meno rispetto a ieri, meno 2%).Sono 33.396 (2.335 in più rispetto a ieri, più 7,5%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 13.907, Nord Ovest 11.677, Sud Est 7.812).Le persone ricoverate nei posti letto dedicati oggi sono complessivamente 1.311 (15 in più rispetto a ieri, più 1,2%), 205 in terapia intensiva (7 in meno rispetto a ieri, meno 3,3%).Le persone complessivamente guarite sono 210.180 (766 in più rispetto a ieri, più 0,4%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 210.180 (766 in più rispetto a ieri, più 0,4%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Dei 20 nuovi decessi 14 sono gli uomini e 6 le donne, con un'età media di 78,5 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 7 a Firenze, 6 a Prato, 4 a Pistoia, 1 a Lucca, 1 a Pisa, 1 fuori Toscana.Sono 6.402 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.069 a Firenze, 544 a Prato, 596 a Pistoia, 518 a Massa Carrara, 643 a Lucca, 673 a Pisa, 402 a Livorno, 415 ad Arezzo, 292 a Siena, 162 a Grosseto, 88 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 174,5 x100.000 residenti contro il 207,3 x100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (272,9 per 100.000), Prato (212,5) e Firenze (209,8), il più basso a Grosseto (74,1).