Vogliamo regalare un sorriso ai bambini dell'ospedale pediatrico San Jacopo di Pistoia per questo Natale? Domenica prossima, 10 dicembre, in occasione del derby che vale il primato tra Fabo Herons Montecatini e Libertas Livorno andrà in scena il Teddy Bear Toss.
Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
“E' sempre tempo di imparare” è lo slogan del sistema provinciale di educazione degli adulti.
Inauguraziopne venerdì 8 dicembre alle 15.30 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Badia a Pacciana.
Anticipando i tempi, vista la chiusura delle scuole per l’emergenza sanitaria, sono partiti i lavori del secondo lotto per l’ adeguamento sismico, ristrutturazione e riqualificazione esterna e interna alla scuola media Galilei di Pieve a Nievole, per un investimento di 532mila euro.
La procedura, piuttosto complessa anche per quanto riguarda l’appalto, è stata velocemente espletata lo scorso anno dal comune di Pieve a Nievole, seguita in modo particolare dal sindaco Gilda Diolaiuti e dall’assessore ai lavori pubblici Salvatore Parrillo. I lavori sono iniziati nel periodo di vacanza scolastica per garantire la tranquillità delle operazioni, che necessariamente devono essere compiute con l’assenza di personale docente e tecnico e studenti, per avere la massima sicurezza. Anche per questo motivo i lavori sono stati suddivisi in due tranche, la seconda delle quali viene appunto completata nell’estate di questo non certo fortunato 2020, in modo da poter togliere il cantiere in concomitanza con la riapertura delle scuole, in attesa di conoscere quello che accadrà.
I lavori previsti, analogamente a quanto già fatto nel primo blocco durante l’estate 2019, consistono nella realizzazione di cordoli in fondazione, formazione di giunto sismico tra i due blocchi della scuola, miglioramento della connessione tra i pannelli prefabbricati e con la fondazione, posa di catene di irrigidimento, oltre ad opere di completamento e rifinitura, restituendo agli alunni, al rientro in classe a settembre ancora da definire , una scuola completamente riqualificata
La parte di interventi prevista per la scorsa estate ha interessato tutta la zona deputata ad aule e servizi connessi sia al piano terreno che al primo piano, nella parte ovest dell’edificio, con la creazione di una parete provvisoria per consentire il regolare funzionamento dell'attività di segreteria, zona che sarà oggetto dei lavori di questo secondo lotto , come le stanze della presidenza e l'auditorium.
“Anche se ci sono state grosse difficoltà a fare ripartire il cantiere per cause facilmente riconducibili al coronavirus, noi consideriamo la scuola una priorità del nostro mandato amministrativo - confermano Gilda Diolaiuti e Salvatore Parrillo-. Grazie a un importante contributo a fondo perduto regionale stiamo concludendo, anche in virtù dell’efficienza della macchina comunale, un progetto del quale siamo veramente fieri perché mette in sicurezza, modernizza e rende più funzionale la scuola media Galilei, sperando che possa essere utilizzata fino da subito, a settembre”.
L’opera è risultata molto importante anche sotto il profilo economico, visto che l’importo complessivo dei lavori supera i 532mila euro, dei quali 494mila assegnati, nel 2017, dalla regione Toscana al comune di Pieve a Nievole a fondo perduto, nell’ambito dei fondi “Bei” e il resto coperto con le risorse dell’ente comunale.