Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Negli ultimi anni per le festività pasquali il 183° Reggimento Nembo partecipa a una iniziativa, patrocinata dallo Stato Maggiore della Difesa, a favore della onlus Enea. L’associazione Enea (www.eneassociation.org) si occupa di ricerca scientifica sul neuroblastoma. L’iniziativa è basata sulla vendita di uova pasquali per destinarne il ricavato alla ricerca su questa grave forma tumorale.
Quest'anno oltre ad aver acquistato le uova, le famiglie dei paracadutisti del Nembo hanno deciso di accrescere il valore di quanto fatto. Infatti le uova acquistate, sono state donate all’ospedale San Jacopo di Pistoia e a diverse associazioni sul territorio pistoiese e pratese: casa di accoglienza Ginetta Gori, istituto casa famiglia Sant’Anna, casa famiglia Piccoli passi, opera Santa Rita, servizi sociali di Pistoia.
Questo gesto di solidarietà, semplice e spontaneo, dimostra quanto le famiglie del Nembo siano ben inserite nella comunità in cui vivono e quanto si sentano parte attiva nelle dinamiche sociali che coinvolgono il territorio.