A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Nell’ambito di “Botanicum: un viaggio tra le erbe selvagge”, mostra fotografica di Marina Masini allestita fino al 30 giugno presso il Centro Visite di Castelmartini, è in programma un evento sulla tutela delle piante acquatiche.
“Gioielli nascosti” è una iniziativa volta a far conoscere le piante acquatiche del Padule di Fucecchio e l’attività di conservazione che il Centro di Ricerca sta portando avanti da oltre 20 anni per scongiurare l’estinzione a livello locale di molte di esse.
Gioielli nascosti perché, a eccezione delle ninfee, da tutti conosciute, le piante acquatiche sono spesso di piccole dimensioni e poco note al pubblico: molte di esse si sviluppano sotto la superficie dell’acqua, mentre altre sono legate ad habitat rari, come le torbiere.
Non di meno la presenza di queste piante ha una influenza elevatissima su molte altre componenti biotiche dell’ecosistema palustre: dagli invertebrati acquatici a pesci come la tinca ed il luccio, che prediligono gli habitat costituiti da praterie sommerse di miriofilli e potamogeti.
A causa di un ampio ventaglio di fattori di origine antropica le piante acquatiche sono complessivamente in drammatico declino e numerose specie sono oramai estinte a livello locale. Grazie alla collaborazione di esperti botanici ed appassionati il Centro di ricerca ha monitorato la presenza di idrofite nel Padule di Fucecchio, nel Lago di Sibolla e nei “vallini” delle Colline delle Cerbaie, attivando progetti di conservazione con vari altri soggetti di ricerca (Università di Pisa, Scuola Normale S. Anna di Pisa, Orto botanico di Pisa, Istituto agrario di Pescia).
Oggi l’associazione è impegnata nel delicato compito di mantenere in coltivazione (in acquari e mastelli) varie specie in grave pericolo o addirittura già estinte localmente in natura.
Domenica 30 giugno (ore 16-19) queste piante saranno esposte al pubblico e tutti gli interessati potranno partecipare a visitae guidate all’Idrofitario del Padule di Fucecchio realizzato nel parco del Centro visite della riserva naturale; sarà esposto anche il prezioso erbario del Padule di Fucecchio custodito dal Centro.
L’evento, a ingresso libero e senza prenotazione, è organizzato dal Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio onlus in collaborazione con l’associazione Amici del Padule di Fucecchio.
Informazioni presso il Centro Rdp Padule di Fucecchio: tel. 0573/84540,
email fucecchio@zoneumidetoscane.it, pagine web www.paduledifucecchio.eu