Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con il pivot Andrew Smith.
E’ amaro il debutto assoluto sulla panchina dell’Estra Pistoia Basket per il neo coach Gasper Okorn.
Una gara altamente competitiva, con carabine e pistole ad aria compressa, che ha richiamato, sulle linee di tiro quasi tutti i tesserati della locale sezione di Tiro a segno.
La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.
L'inaugurazione della mostra "Atmosfere palustri - Natura e sentimento" di Ettore Pisano è in programma sabato 11 gennaio.
Da venerdì 9 a domenica 11 settembre, Collodi - il paese di Pinocchio – è la scena di un nuovo evento di livello nazionale per la qualità delle proposte artistiche e per la formula inedita che coinvolge il Parco di Pinocchio, lo Storico Giardino Garzoni e il paese, in particolare l’incantevole borgo medievale di Collodi Castello.
Dedicato alle forme d’arte scenica di strada e di piazza, “Senza fili – Pinocchio Street Festival” debutta con l’intenzione di coinvolgere un pubblico ampio – dagli appassionati della scena contemporanea, della musica di qualità e dell’arte di strada, ai bambini con le loro famiglie – in un calendario di spettacoli intenso, vario, di grande qualità e con proposte tra le quali ognuno può trovare quelle più vicine alla propria sensibilità.
Le performance avranno inizio ogni giorno alle 17, per proseguire fino alle 24. La programmazione del tardo pomeriggio, divertente e coinvolgente anche per gli adulti, privilegia il pubblico di bambini e ragazzi: un’opportunità per le famiglie che possono approfittare di questo ultimo weekend prima della riapertura scolastica per condividere un’esperienza rara ed emozionante. In ognuna delle 3 giornate del festival, si potrà accedere al Parco di Pinocchio e allo Storico Giardino Garzoni con un biglietto unico particolarmente ridotto, trovando all’interno performance sorprendenti che interagiscono con il luogo e i visitatori. Anche le vie del centro di Collodi saranno vivacizzate da musica e piccoli show.
A sera e fino a tarda ora, nelle vie di Collodi e nello Storico Giardino Garzoni, l’offerta sarà orientata al pubblico degli adulti. Saranno interessate principalmente strade e piazzette di Collodi Castello, e anche lo Storico Giardino Garzoni, nel quale si terrà ogni sera lo spettacolo del dopocena, con un piccolo biglietto d’ingresso (€ 6 per gli interi e € 4 per i ridotti), mentre rimangono gratuiti gli spettacoli in strada. In tutto, il calendario delle tre giornate propone oltre 50 spettacoli.
Nelle giornate del Festival si potranno anche gustare i menu “Senza Fili” proposti dai ristoranti di Collodi a prezzo speciale, e i piatti “volanti” offerti dagli stand di Street Food (aperti dalle 19.30 alle 22).
“Senza fili - Pinocchio Street Festival” è un progetto dell’associazione Terzotempo (Pescia), con la direzione artistica di Alessio Michelotti e, per la parte musicale, di Giovanni Baglioni. E’ organizzato in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, l’Associazione Internazionale Open Street aisbl (Bruxelles), l’Associazione Il Teatro che cammina (Treviso).
Ha ricevuto il contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, il Patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Pescia e del Comune di Villa Basilica, oltre al sostegno della Città di Pescia e della Banca di Pescia. L’immagine simbolo del Festival è del pittore Domenico Amato.
Nel pdf allegato il programma completo.