Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Domani la condotta Slow Food Valdinievole sarà a Expo 2015. Nel teatro del bellissimo padiglione Slow Food, all’interno della Fiera di Milano, presenterà il progetto “Valdinievole for Expo”. Realizzato insieme all’Istituto “Marchi” di Pescia e patrocinato dai Comuni di Montecatini Terme, Pescia, Monsummano, Montecarlo e Uncem Toscana, il progetto consiste nella creazione da parte degli studenti dell’istituto pesciatino di un portale web, di una App e di social finalizzati a promuovere le eccellenze della Valdinievole secondo la filosofia della chiocciolina e nell’ottica dei contenuti di Expo.
Il progetto è ambizioso perché la vallata è veramente un territorio di eccellenze. Il suo olio, il suo vino, i presìdi Slow Food del fagiolo di Sorana e del pecorino della Montagna Pistoiese, sono solo alcuni dei prodotti che meritano di essere conosciuti. A Montecatini, inoltre, è nato nel 2013 il Mercato della terra, uno dei progetti più cari a Slow Food, che vede partecipi una ventina di produttori di tutta la Valdinievole ancora profondamente legata alla piccola agricoltura familiare che garantisce un cibo buono, pulito e giusto.
Ma “Valdinievole For Expo” non è solo un progetto ambizioso. E’ anche un progetto importante. Lo è perché ha permesso ai principi di Slow Food e di Expo di entrare nel mondo della scuola sensibilizzando le nuove generazioni su temi quali l’importanza dell’alimentazione e il rispetto del pianeta. E lo è, al contempo, perché ha dimostrato la disponibilità di soggetti tanto diversi quali la scuola, i comuni, le associazioni e i privati a dialogare e interagire senza difficoltà per la realizzazione di quello che da tutti è stato considerato un bene comune.
Ed è questa esperienza di “buona pratica”, che ha permesso di costruire un’intelligenza affettiva del territorio, che il fiduciario della condotta Slow Food Valdinievole, Marco de Martin Mazzalon, Patrizia Perulli e Oria Mechelli rispettivamente vicepreside e docente di discipline giuridico-economiche del “Marchi”, alcuni dei ragazzi dell’Istituto che hanno lavorato al progetto ed Emanuela Zucconi di “Podere Gori”, una dei produttori del “Mercato della terra”, andranno a raccontare a Milano.