Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
E’ stato firmato questa mattina, nella sede del Credito Valdinievole, l’atto di donazione di “Villa delle ortensie”, immobile sede dell’Accademia Scalabrino dal 1972, alla Banca. Si tratta di un primo, importante passo del percorso iniziato dalla Banca lo scorso marzo con la creazione della stessa Fondazione e che porterà alla riapertura al pubblico dell’Accademia. Un atto che fa da preludio ai lavori di ristrutturazione dell’immobile, il cui inizio è programmato proprio nel prossimo anno, e alla donazione modale delle opere dell’Accademia alla Fondazione Credito Valdinievole, già deliberata all’unanimità dai soci della Scalabrino in occasione dell’ultima Assemblea.
“Da mesi stiamo lavorando affinché si compiano gli atti burocratici necessari per poter portare a compimento il nostro progetto - afferma il presidente della Banca Alessandro Belloni - volto a restituire alla città il vecchio splendore dell’Accademia Scalabrino, con le sue opere che comprendono non solo quadri e sculture, anche lettere e manoscritti di grande importanza storica oltre che iconografica”.
“Di certo - prosegue il presidente della Fondazione Valentino Pieri - la ristrutturazione dell’immobile sarà il primo importante atto di creazione di un’area culturale multidisciplinare volta a ospitare iniziative di carattere locale o anche di più ampio respiro, nell’ottica di una costante crescita del nostro territorio”.
La Fondazione, costituita il 28 marzo scorso, si prefigge scopi di utilità sociale, culturale e ricreativa verso tutto il territorio in cui opera la banca.
Uno degli ambiti in cui opererà sarà, appunto, la rivalorizzazione dell’Accademia d’arte Scalabrino e del suo ingente patrimonio artistico e culturale.