A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
LA VICENDA di Aldo Moro torna di scena dopo oltre trent’anni, lunedì 12 dicembre, alle 18.30, nelle sale dell’istituto alberghiero Martini, in via del Castello 2, alla Querceta, a Montecatini.
Il giornalista Sandro Provvisionato e il giudice Ferdinando Imposimato presentano il libro «Doveva Morire» (Chiarelettere), nell’incontro organizzato dal sindacato di polizia Coisp, con il supporto della Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia.
Dalle sale dell'alberghiero potrebbero uscire importanti novità sulla vicenda, visto che la riapertura del caso è oggetto di valutazione da parte della magistratura.
Tra gli spettatori sono previsti anche molti studenti, tutti nati almeno quindici anni dopo i tragici fatti che portarono alla morte dello statista.
L’incontro sarà moderato da Guido Ripa, segretario provinciale del Coisp e dal giornalista de La Nazione Daniele Bernardini.
Gli autori tornano dopo 30 anni sul caso Moro, scoprendo inediti scenari e raccontando la storia dei 55 giorni che vanno dalla strage di via Fani alla morte del presidente democristiano.
In sette occasioni Moro poteva essere salvato, ma nelle stanze del potere qualcuno tramò invece perché venisse ucciso.
Ordini di cattura bloccati, i collegamenti provati con i terroristi tedeschi della Raf, il ruolo di Francesco Cossiga, i verbali del Comitato di crisi nascosti per lungo tempo.
Trent’anni dopo, uno dei magistrati più impegnati a dipanare gli infiniti misteri del caso, ripercorre i meandri dell’inchiesta che lui stesso cominciò nove giorni dopo la morte dello statista e, ricollocando la sua esperienza in un contesto più ampio di avvenimenti, offre testimonianze e rivelazioni decisive.
Se ad assassinare il presidente furono le Br, i mandanti vanno cercati altrove.
Bugie, omissioni, depistaggi, come la scoperta da parte dell’Ucigos della prigione di Moro tenuta nascosta alla magistratura. Imposimato racconta chi c’era, chi sapeva.
Ma chi muoveva i fili dei tre comitati di crisi del Viminale, pieni di uomini della P2? Quella di Aldo Moro fu una morte voluta da troppe persone e troppe fazioni, in lotta tra loro.
Al termine dell’incontro, verrà offerto un piccolo rinfresco a tutti i partecipanti, preparato dai ragazzi del Martini.
La mattina, alle 12, Imposimato riceverà una targa dell’amministrazione, nella sala del consiglio comunale in segno di gratitudine per le indagini legate alla vicenda Kursaal, lo storico complesso liberty che, alla fine degli anni '80, rischiò di essere acquistato dalla Camorra.
Le indagini del magistrato bloccarono l'operazione.
Il riconoscimento verrà consegnato anche per i libri scritti per la casa editrice Chiarelettere, considerato un valido strumento di educazione alla legalità.
Sandro Provvisionato (Milano, 15 gennaio 1951) è un giornalista e scrittore italiano. Già direttore di Radio città futura, l’emittente della nuova sinistra romana, ha lavorato 12 anni all’Ansa (da praticante a capo redattore nella redazione politico-parlamentare) per poi passare come inviato speciale e vice-capo della redazione romana a L’Europeo e quindi come capo della cronaca al Tg5.
Per questa testata ha diretto anche la redazione inchieste ed è stato conduttore del telegiornale della notte e inviato di guerra (in Kosovo, in Libano e in Iraq).
Dal 2000, con Toni Capuozzo, è curatore del settimanale Terra! di cui è anche conduttore. È direttore del sito misteriditalia.it e del Ceas (Centro alti studi contro il terrorismo).
Presentazione video: http://youtu.be/vLg9iqLaWMM