Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
E' in costruzione un progetto di educazione ambientale provinciale. La Provincia di Pistoia ha a disposizione finanziamenti per realizzare sul territorio, sulla base di disposizione della Regione Toscana, attività di educazione ambientale, rivolta agli alunni di ogni scuola e anche alla popolazione adulta.
I Comuni, scuole, agenzie educative, associazioni operanti nel campo della tutela ambientale sul territorio provinciale interessati a presentare spunti e segnalazioni per l'educazione ambientale, possono contattare al più presto per proporre idee e suggerimenti l'Ufficio Istruzione della Provincia tel. 0573 966444 - 966439.
Il progetto infatti dovrà svolgersi nel prossimo anno scolastico 2011/12 e dunque, entro il 30 giugno, deve essere presentata la sua versione definitiva.
Il finanziamento regionale di €. 108.569,80 è stato ripartito sul territorio, in relazione alle zone Pistoia e Valdinievole, in maniera proporzionale alla popolazione residente in età compresa tra i 3 ed i 18 anni. Infatti le disposizioni della Regione Toscana prevedono che ogni territorio elabori, attraverso un ente capofila, un progetto a livello di area, per integrare interventi, soggetti, competenze e risorse.
L'assessorato provinciale all'istruzione sta promuovendo questa importante possibilità, tramite il coordinamento dei soggetti locali del settore formazione e istruzione, un vero e proprio gruppo di lavoro che programmi e gestisca la fase della progettazione con le dovute informazioni agli interessati per arrivare a stendere, con il loro apporto, un unico progetto provinciale di educazione ambientale capace di coinvolgere scuole e popolazione.
Tale progetto dovrà essere approvato dalla Conferenza Zonale per l'istruzione, con previa valutazione della Provincia (servizi istruzione, ambiente ed aree protette) e di un rappresentante dell*Ufficio Scolastico Provinciale, per verificare la coerenza del progetto con gli indirizzi e le linee programmatiche stabiliti a livello provinciale e regionale. Intanto le Conferenze Zonali hanno individuato nei Comuni di Pistoia e Larciano, i soggetti capofila, per tale attività sono stati assegnati €. 61.538,32 al Comune di Pistoia ed €. 47.031,48 al Comune di Larciano.
E' previsto inoltre, a fianco del finanziamento regionale è prevista una quota obbligatoria di cofinanziamento da parte dei soggetti partners, che potrà avvenire sia attraverso l'impiego di risorse finanziarie che attraverso l'impiego di risorse umane e strumentali.
Secondo le indicazioni della Regione, il progetto di educazione ambientale deve essere rivolto ai cittadini di tutte le età, con obiettivi di miglioramento ambientale, crescita culturale e sostenibilità locale, con percorsi educativi, basati su partecipazione, confronto con il territorio e dialogo.Questo per favorire la crescita della coscienza critica e della responsabilizzazione rispetto agli stili di vita individuali ed ai processi di sviluppo collettivi.
Sono di quattro le tematiche individuate dalla Provincia su cui si possono dare suggerimenti e idee per stendere il progetto: Riduzione dei rifiuti: l*allungamento della vita dei prodotti e dei beni di consumo; la "filiera" del rifiuto: dalla fase di produzione alla raccolta, al riciclo, allo smaltimento finale; qualità dell'aria: descrizione dei principali inquinanti dell'aria e tecniche di contenimento; energia: risparmio energetico, con particolare riferimento agli edifici; energie rinnovabili, con particolare riferimento alle biomasse forestali, al solare termico e fotovoltaico; biodiversità.