Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
Meet Arch è un workshop di tre giorni di alta formazione in architettura e design, giunto alla sua terza edizione, che si pone come obiettivo finale quello di generare una rete di contatti tra i vari mondi della progettazione, offrendo ai partecipanti di effettuare tirocini negli studi partecipanti. Obiettivo di questa edizione è elaborare un manifesto finale, frutto di una sintesi dei lavori pensati e prodotti da 30 professionisti under 35 provenienti da realtà di fama internazionale.
Un concentrato di esperienze multidisciplinari che arrivano da studi come: Zaha Hadid Architects, Oma, Mir, Big Architects, Atelier Jean Nouvel, Kengo Kuma, Sanaa, Sou Fujimoto Architects, Archea Associati, Stefano Boeri Architetti, Renzo Piano Building Workshop, Mario Cucinella Architects, Diorama, Mecanoo, Mvrdv, Patricia Urquiola, e tanti altri.
Il programma di incontri della 3° edizione di Meet Arch si svilupperà da domani, venerdì 14, a domenica 16 giugno 2024 e si svolgeranno tutti all’interno del Nursery Campus di Vannucci Piante a Pistoia. L’inizio è quindi previsto per domani 14 giugno alle ore 11, con un momento di presentazione che introdurrà le seguenti sessioni di lectio magistralis tenute da alcuni dei più noti professionisti dell’architettura e della paesaggistica di fama internazionale.
Già dalla seconda edizione, il green partner di Meet Arch è Vannucci Piante, leader mondiale nella produzione di piante ornamentali da esterno, che ospita la manifestazione all’interno del Nursery Park. Oltre 600 ettari di produzione, con più di 2.500 varietà, esportati in oltre 60 paesi in tutto il mondo. L’evento è ad accesso libero e sarà possibile seguire i vari interventi negli spazi del Campus. Sono previste anche partecipazioni a borse di studio per giovanissimi studenti universitari. L'evento è accreditato con l'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Pistoia e riconoscerà 5 crediti formativi per ogni singola giornata di evento.
Per le iscrizioni dei professionisti che vorranno vedersi riconosciuti i crediti formativi, è sufficiente inviare una mail a iscrizioni@meet-arch.it indicando: nome, cognome, codice Fiscale, ordine di appartenenza e la/e giornata/e per cui si manifesta interesse.