Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Si è recentemente concluso lo studio sul patrimonio arboreo del comune di Pieve a Nievole, commissionato dall'amministrazione comunale nei mesi scorsi. Il censimento e l'analisi del rischio sono stati affidati allo studio tecnico Star Servizi territorio ambiente rurale di Pistoia, guidato da Martina Giachini, con l’obiettivo di valutare lo stato di salute degli alberi di proprietà comunale e definire eventuali interventi necessari.
Dallo studio emerge che il territorio comunale ospita un totale di 1185 alberi negli spazi pubblici, una cifra superiore a quella delle prime stime (1082). In generale, il patrimonio arboreo risulta in buono stato, tuttavia sono stati identificati circa 130 esemplari che richiedono interventi prioritari di manutenzione. Questi interventi includono potature e, in alcuni casi, abbattimenti per mitigare i rischi legati alla stabilità degli alberi.
Le aree che necessitano di interventi urgenti includono:
- Via Mimbelli, dove alcuni tigli mostrano condizioni peggiori rispetto alle aspettative e richiedono abbattimenti parziali;
- Viale Minnetti (tratto alto), dove sarà necessario agire su alcuni pini;
- La zona 167, dove sono previsti tre abbattimenti;
- I giardini delle scuole Andersen e Vivaldi, che richiedono potature mirate.
Inoltre, circa 80 piante necessitano di ulteriori approfondimenti che verranno eseguiti nei prossimi mesi per stabilire con maggiore precisione lo stato di salute e le modalità di intervento più adeguate.
L'amministrazione comunale ritiene che l’affidamento della valutazione a esperti agronomi sia stata una scelta corretta. Lo studio ha evidenziato criticità su alberi che inizialmente non sembravano in condizioni precarie, come i tigli di via Mimbelli. I cambiamenti climatici e l’aumento di fenomeni meteorologici estremi, come bombe d’acqua e bufere di vento, richiedono infatti una maggiore attenzione nella gestione del patrimonio arboreo pubblico, per prevenire potenziali rischi legati alla caduta di alberi.
Al termine di questo processo, che includerà anche gli approfondimenti su circa 80 esemplari, si valuterà la piantumazione di nuove essenze arboree, con un’attenzione particolare alla selezione di specie più adatte al contesto ambientale e alle condizioni climatiche attuali.