Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
In occasione dell’incontro dei proprietari terrieri del Padule, il Comune di Monsummano Terme non è riuscito a partecipare per inderogabili impegni istituzionali ma, avendo a cuore l’argomento, ci tiene a chiarire la propria posizione data l'importanza delle problematiche sollevate dall'associazione Terra Nostra Unita e ribadite più volte dal presidente dell'associazione Volpoca Patrizio Zipoli.
"Lo sfalcio delle erbe e la ricavatura dei corsi d'acqua sono interventi irrinunciabili per la difesa della zona umida e per la stessa sicurezza idraulica del territorio e della popolazione. La normativa vigente consente di intervenire soltanto manualmente, come si verificava nel lontano passato, quando il Padule era anche una risorsa agricola e per le famiglie.
Manifestiamo, perciò, il nostro pieno accordo con quanto affermato dall'assemblea di Terra nostra unita. Riteniamo urgente e necessario provvedere a una modifica delle normative. In caso contrario non sarà possibile garantire la sicurezza idraulica, con una manutenzione adeguata. Inoltre, la tutela del Padule non può prescindere dall'attenzione per interventi di manutenzione ordinaria e costante".