Estra Pistoia Basket 2000 Ssd arl comunica che Lorenzo Saccaggi farà ancora parte del roster avendo raggiunto col club un nuovo accordo di durata triennale.
Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
“La Regione Toscana invece di valorizzare il Padule intende smembrarne la gestione, affidandola a Comuni diversi e sferzando un colpo mortale al Centro di Ricerca e all’Osservatorio delle Morette, il che significa minare la preservazione di quest’area bellissima”.
E’ quanto afferma il capogruppo di Sì Toscana a Sinistra Tommaso Fattori a proposito della mozione apena presentata in Consiglio regionale per contrastare lo “spezzatino” che la Giunta intende portare avanti, affidando il Centro di Ricerca del Padule al Comune di Larciano e l’Osservatorio faunistico delle Morette al Comune di Ponte Buggianese.
“Si tratta di scegliere se difendere e rilanciare il Padule oppure darlo in pasto agli interessi di cacciatori, proprietari terrieri e speculatori. Purtroppo l’assessora Fratoni sta andando in questa seconda direzione, che è quella della frammentazione amministrativa. E il futuro dell’ottimo Centro di ricerca sarà consegnato ad un bando del Comune di Larciano”.
“Proprio in questi giorni - continua Fattori - varie scuole stanno organizzando gite alle Morette, dove sono di passaggio una trentina di fenicotteri che sostano al Padule come tappa di un viaggio verso il delta del Po e la Sardegna. Il Padule è un’area ricchissima di biodiversità, che si trova sulle rotte migratorie di uccelli che provengono da paesi lontani, anche dall’Africa tropicale. E se cormorani, aironi, spatole e cicogne vengono qui a nidificare, lo si deve anche al lavoro che per tutti questi anni è stato fatto dal volontariato ambientalista e dal Centro. La Regione ora volta le spalle proprio a queste persone e al loro impegno, dopo promesse di rilancio e investimenti non mantenute.”
“Prima che sia troppo tardi, si riapra il confronto con tutti i soggetti interessati per rilanciare la gestione unitaria della più grande area umida d'Italia, scongiurando qualsiasi ipotesi di frammentazione amministrativa. E si garantisca continuità all’esperienza del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, finanziando il progetto presentato per il 2019”, conclude Fattori.