Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 19:07 - 10/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

No, non è coerente, l'ho notato anch'io,
ma purtroppo hanno dato il permesso di svolgere questa attività anche sul marciapiede. Sui marciapiedi succede di tutto, scorrazza gente con i monopattini, .....
BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

PODISMO

Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.

CALCIO

Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.

PODISMO

Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi  protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
VALDINIEVOLE
Padule di Fucecchio, il consigliere regionale Fattori: “Impedire lo smembramento e preservare il centro di ricerca”

23/3/2019 - 15:46

“La Regione Toscana invece di valorizzare il Padule intende smembrarne la gestione, affidandola a Comuni diversi e sferzando un colpo mortale al Centro di Ricerca e all’Osservatorio delle Morette, il che significa minare la preservazione di quest’area bellissima”.

E’ quanto afferma il capogruppo di Sì Toscana a Sinistra Tommaso Fattori a proposito della mozione apena presentata in Consiglio  regionale per contrastare lo “spezzatino” che la Giunta intende portare avanti, affidando il Centro di Ricerca del Padule al Comune di Larciano e l’Osservatorio faunistico delle Morette al Comune di Ponte Buggianese. 

“Si tratta di scegliere se difendere e rilanciare il Padule oppure darlo in pasto agli interessi di cacciatori, proprietari terrieri e speculatori. Purtroppo l’assessora Fratoni sta andando in questa seconda direzione, che è quella della frammentazione amministrativa. E il futuro dell’ottimo Centro di ricerca sarà consegnato ad un bando del Comune di Larciano”.

“Proprio in questi giorni - continua Fattori - varie scuole stanno organizzando gite alle Morette, dove sono di passaggio una trentina di fenicotteri che sostano al Padule come tappa di un viaggio verso il delta del Po e la Sardegna. Il Padule è un’area ricchissima di biodiversità, che si trova sulle rotte migratorie di uccelli che provengono da paesi lontani, anche dall’Africa tropicale. E se cormorani, aironi, spatole e cicogne vengono qui a nidificare, lo si deve anche al lavoro che per tutti questi anni è stato fatto dal volontariato ambientalista e dal Centro. La Regione ora volta le spalle proprio a queste persone e al loro impegno, dopo promesse di rilancio e investimenti non mantenute.”

“Prima che sia troppo tardi, si riapra il confronto con tutti i soggetti interessati per rilanciare la gestione unitaria della più grande area umida d'Italia, scongiurando qualsiasi ipotesi di frammentazione amministrativa. E si garantisca continuità all’esperienza del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, finanziando il progetto presentato per il 2019”, conclude Fattori.

Fonte: Comunicato stampa
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




26/3/2019 - 8:07

AUTORE:
mario di nanni

Caro Sindaco, che tristezza il suo comunicato molto burocratico. Insomma, lei dice che applica una legge. Anche Kesselring sosteneva di applicare la legge. Ma battute pesanti a parte, a che le seve questa replica? A dimostrare che avvete pagato una cambiale elettorale! Vorrà dire che la prossima volta altri se lo ricorderanno. Certo non è con barchini guidati da gente che probabilmente non rispetta neanche il codice delle acque (strano che i CC forestali non se ne siano mai accorti)che aumenetrà il turismo e non vedrà niente di "ritorno" economico per il suo paese. Sia serio, ci spieghi piuttosto quanto costa veramente l'inutile ciclodromo (ora ne fanno uno anche a Larciano ma privato) e ci spieghi quanto costa la finta depurazione delle acque (ma l'ha visto in che stato sono i canali del Padule? Si, visto che era su un barchino insieme a noti personaggi e candidati del centrodestra pontigiano) del suo comune. Faccia l'amministratore vero, se le riesce.

24/3/2019 - 7:38

AUTORE:
Nicola Tesi

A nome dell'Amministrazione Comunale che rappresento mi preme sottolineare che Ponte Buggianese attende l'ottemperamento di una Legge Regionale in materia e che come Ente difenderemo in ogni sede l'interesse pubblico dei beni ricadenti sul nostro territorio comunale, determinando libero accesso non in via esclusiva a nessuna Associazione tantomeno a quelle private.