Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Domenica scorsa, oltre al ritorno al successo sul campo per Estra Pistoia nel campionato di Lba, si è celebrata una intensa giornata di relazioni e business anche al di fuori del parquet grazie al primo “Biancorosso day”.
Ancora soddisfazioni per il Kodokan Montecatini, storica scuola di judo della Valdinievole.
Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.
Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72
Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
"Raccontami un libro", di Maria Valentina Luccioli
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Nel 1769 il Granduca Leopoldo intraprese un viaggio sulla Montagna Pistoiese. Il nobiluomo, giunto a Le Piastre per verificare i lavori della locale stazione di posta, si fermò una notte ospite degli abitanti. Durante quel soggiorno gli fu offerto un piatto di polenda (con la lettera “d” obbligatoria, secondo uso toscano) di castagne. La pietanza gli piacque così tanto che fu deciso di distribuirlo a tutto il suo seguito.
È per ricordare questo evento che domenica 11 febbraio, a partire dalle 15.30, gli abitanti del paese dei bugiardi organizzano la “Sagra della polenda dolce”. Si tratta di una festa popolare che, appunto, affonda le radici nel passato dell’abitato. Come sempre, durante la giornata, tutti potranno degustare la dolce e rara pietanza in modo gratuito.
Con gli anni l’evento è accresciuto grazie a numerose iniziative di contorno: anche per questa edizione ci sarà il carnevale dedicato ai più piccoli che potranno essere premiati per la loro mascherina.
Non mancheranno giochi di un tempo e intrattenimenti divertenti. Ci sarà anche l’estrazione della lotteria della Bugia che mette in palio 600 euro di buoni offerti dalla Sezione Soci Coop di Pistoia oltre ad altri premi. Saranno consegnati anche due riconoscimenti altamente simbolici: “il Ghiacciolo” e “Il Rampino”. Il primo, destinato a un personaggio della Montagna Pistoiese particolarmente distintosi, finirà nelle mani di Gregorio Ceccarelli, giovane precursore della viticultura che ha impiantato la propria attività nel comprensorio di Cutigliano.
Il secondo, invece, sarà consegnato a un piastrese meritevole di particolare menzione: ma in questo caso gli organizzatori non lasciano trapelare nulla sul destinatario del premio. L’intenzione della Pro Loco Alta Valle del Reno, è stata quella di organizzare una giornata secondo i fasti degli anni ’70-’80 dello scorso secolo, quando la sagra era capace di attrarre numerosi visitatori, come spiega la presidente Cinzia Sebastiano: “Siamo felicissimi di quello che abbiamo organizzato per merito dei nostri straordinari volontari. Sono stati giorni di bellissimo fermento: aspettiamo tanta gente per divertirsi tutti assieme in modo puro e semplice”.