Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
Si rinnova una tradizione secolare. Domenica 12 febbraio, a partire dalle 15.30, torna la “Sagra della polenda dolce”.
Si tratta di una festa popolare che ha una lunga storia. Era il 1769 quando il Granduca della Toscana Pietro Leopoldo soggiornò a Le Piastre per verificare i lavori della stazione di posta. Al nobiluomo, durante una cena, fu offerto un piatto di polenda (con la lettera “d” obbligatoria, secondo uso toscano) di castagne. La pietanza gli piacque così tanto che fu deciso di distribuirlo a tutto il suo seguito.
La tradizione nasce da lì e da allora i piastresi ricordano l’evento con una festa, assai partecipata, in piazza. Ci sarà anche un colorato contorno, con il carnevale dedicato ai più piccoli che potranno essere premiati per la loro mascherina. Non mancheranno giochi tradizionali e intrattenimenti divertenti, con i “Toscanti” duo canoro di canzoni popolari toscane (al secolo Aldo e Marco Toccafondi) e una mostra fotografica di immagini storiche allestita per le vie del paese.
Saranno consegnati anche i premi “il Ghiacciolo” e “Il Rampino”. Il primo è destinato a un personaggio della montagna pistoiese che si è particolarmente distinto nell’anno e che quest’anno finirà nelle mani di Alfredo Bartoli, pittore con lo pseudonimo “Futuro” e nipote, nonché omonimo, del grande latinista e letterato nato a Le Piastre a fine ‘800.
Il secondo, invece, sarà consegnato a un piastrese meritevole di particolare menzione: ma in questo caso gli organizzatori niente lasciano trapelare sul destinatario del premio. La Pro Loco Alta Valle del Reno, ha avuto l’intenzione di organizzare una giornata secondo i fasti degli anni ’70-’80 dello scorso secolo, quando la sagra era capace di attrarre numerosi visitatori, come spiega la presidente Cinzia Sebastiano: “Abbiamo cercato di aggiungere qualcosa a questa manifestazione -dice- cercando di donare una giornata di allegria e spensieratezza, tenendo in vita una tradizione che racchiude molto del nostro passato”.
Poiché la sagra è anche condivisione, la distribuzione della polenda dolce è completamente gratuita per tutti coloro che accorreranno in piazza della chiesa.
Per informazioni: 340 2740430