Ancora soddisfazioni per il Kodokan Montecatini, storica scuola di judo della Valdinievole.
Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.
Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72
Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
"Raccontami un libro", di Maria Valentina Luccioli
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Dopo il sold-out dello spettacolo per le famiglie “Nuvola” in ottobre, un nuovo tutto esaurito per il Teatro Mascagni di Popiglio che chiude in bellezza il cartellone autunnale con “Le ragazze di San Frediano” domenica 26 novembre (ore 16,30).
In scena tre artiste fiorentine, di grande talento e molto amate dal pubblico, Anna Meacci, Daniela Morozzi e, alla chitarra, Chiara Riondino (autrice delle canzoni che, nello spettacolo, si intervallano con la parte recitata).
La stagione “Autunno al Mascagni” è promossa dal Comune di San Marcello Piteglio, Comune di Abetone Cutigliano con Atp Teatri di Pistoia ed il sostegno della Regione Toscana.
“Le ragazze di San Frediano” è tra i più noti romanzi di Vasco Pratolini, apparso in volume per l’editore Vallecchi nel 1952 (poi divenuto, due anni più tardi, un film con Antonio Cifariello, Giovanna Ralli e Rossana Podestà, diretto da Valerio Zurlini): un affresco cinematografico del vivace quartiere fiorentino di Borgo San Frediano che diventa il vero protagonista del racconto, snodandosi nelle strade e piazze di Firenze tra piazza del Carmine, piazza Pitti, le Cascine, S. Croce, Cestello, ponte alla Carraia, via della Vigna, porta S. Frediano, via Pisana, borgo Stella, via del Leone, via del Campuccio, piazza Piattellina, via Maggio…. Le ragazze a cui Pratolini dedica il romanzo sono un gruppo di giovani donne che decidono una beffa ai danni del rubacuori del quartiere, in un’epoca in cui ribellarsi ai soprusi degli uomini era davvero difficile. Un omaggio alla città e all’universo femminile che ha sempre capacità di trovare strade nuove anche nei momenti più complicati.
Favola moderna tra prosa e musica, “Le ragazze di San Frediano", scritta in collaborazione con Claudio Benelli e prodotta da Catalyst/Lo Stanzone delle apparizioni, è un lavoro nato, come idea, nel periodo della pandemia, momento in cui le tre artiste, come protesta per segnalare quanto la cultura fosse importante per il nutrimento dell’anima, realizzarono una vera e propria tournée di fronte agli spazi teatrali chiusi – veri presidi culturali – che suscitò il grande interesse del pubblico.
Prezzi biglietti euro 10 adulti e euro 5 per gli Under30.