Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
Inauguraziopne venerdì 8 dicembre alle 15.30 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Badia a Pacciana.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Dopo l’omaggio a Calvino con il Marcovaldo di Arca Azzurra, la stagione teatrale del Teatro Pacini di Pescia, promossa dall’amministrazione comunale e da Atp Teatri di Pistoia e messa a punto da Saverio Barsanti per la prosa, inizia a calare i suoi numerosi ‘assi’ e propone un appuntamento da non perdere, martedì 21 novembre (ore 20.45), tra teatro e letteratura, affidato alla carismatica presenza di Anna Della Rosa, attrice che ha lavorato con i più importanti registi e in prepotente ascesa quale nome di punta del teatro italiano.
L’artista è protagonista di Accabadora, spettacolo prodotto da SavàProduzioni Creative con Emilia Romagna Teatro Ert / Teatro Nazionale e tratto da uno dei romanzi più belli (e più letti) di Michela Murgia (Giulio Einaudi editore; premio Campiello 2011), la scrittrice scomparsa prematuramente lo scorso agosto.
Un testo teatrale di grande intensità che Carlotta Corradi ha scritto, partendo qui proprio dal punto di vista di Maria, la figlia di Bonaria Urrai, l’accabadora di Soreni, su richiesta della regista Veronica Cruciani che firma così uno spettacolo potente e di forte suggestione.
Il pubblico avrà anche l’occasione di incontrare Anna Della Rosa, alle ore 18, nella sede della Fondazione Poma Liberatutti (a fianco del Teatro Pacini), nel primo appuntamento del ciclo “Oltre la quarta parete: incontri con i protagonisti” che Teatri di Pistoia e Fondazione Poma promuoveranno nel corso della stagione, coinvolgendo alcuni degli artisti in cartellone. Al momento sono già confermati gli incontri con Elio Germano e Teho Teardo (martedì 16 gennaio, ore 19) e con Lunetta Savino (sabato 6 aprile, ore 18). L'ingresso agli incontri è libero, fino ad esaurimento posti.
Così Anna Della Rosa in una recente intervista: “Il testo è molto vicino alla scrittura di Murgia. Riesce a trasmettere vitalità, profondità, ma anche brio e gioco. La Sardegna sprizza fuori da questa fiaba e permette allo spettatore di immergersi in un’atmosfera mitologica e magica”.
In Accabadora Michela Murgia racconta una storia ambientata in un paesino immaginario della Sardegna, dove Maria all’età di sei anni viene data fill’e anima (figlia d’anima) a Bonaria Urrai, una sarta che vive sola e che all’occasione fa l’accabadora. La parola, di tradizione sarda, prende la radice dallo spagnolo acabar che significa finire, uccidere; Bonaria Urrai aiuta le persone in fin di vita a morire. Maria cresce nell’ammirazione di questa nuova madre, più colta e più attenta della precedente, fino al giorno in cui scopre la sua vera natura. È allora che fugge nel continente per cambiare vita e dimenticare il passato, ma pochi anni dopo torna sul letto di morte della Tzia. L’accudimento finale è uno dei doveri dell’essere figlia d’anima, una forma di adozione concordata tra il genitore naturale e il genitore adottivo. La drammaturgia di Carlotta Corradi parte proprio dal ritorno di Maria sul letto di morte di Tzia Bonaria. C’è un tempo di separazione tra le due donne che pesa in questo incontro. La verità, la rabbia che la ragazza ancora prova per il tradimento subito dalla Tzia emerge prepotentemente, nonostante gli sforzi che Maria compie per galleggiare tra i migliori ricordi dell’infanzia accanto alla lunga gonna nera della Tzia.
La Stagione teatrale a Pescia proseguirà con due produzioni di Teatri di Pistoia per “A Teatro con la Scuola e la Famiglia”: lo spettacolo per le famiglie Smacchia la Wanda con Ornella Esposito (domenica 3 dicembre, ore 16, fascia d’età: dai 3 anni; in replica il 4 dicembre, ore 10, per le scuole dell’infanzia e primarie fascia d’età 4/7 anni) e Shakespeare da tavolo: Romeo e Giulietta di e con Massimiliano Barbini, programmato il 5 e 6 dicembre, ore 10.15, e destinato alle scuole superiori e alle III classi delle medie inferiori. Atteso per domenica 10 dicembre (ore 16,30) il primo dei due appuntamenti della sezione musica, curata da Daniele Giorgi, con Le basse stagioni ed altre bizzarrie, protagonista la scatenata The Bass Gang. Un poker di contrabbAssi, quattro professionisti della musica “classica”(Amerigo Bernardi, Alberto Bocini, Andrea Pighi, Antonio Sciancalepore) che si mettono in gioco per offrire uno spettacolo unico, divertendosi e divertendo il pubblico (alle 16, l’incontro col pubblico e, al termine del concerto, un aperitivo).
Alla biglietteria del Teatro Pacini (0572 495161) e del Teatro Manzoni di Pistoia (0573 991609-27112) sono in vendita i biglietti per tutti gli spettacoli della stagione e anche il carnet Formula Libero a prezzo speciale (minimo 5 spettacoli: 4 prosa e 1 musica).