Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
Inauguraziopne venerdì 8 dicembre alle 15.30 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Badia a Pacciana.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Biblioteca Forteguerriana e Liceo Forteguerri festeggiano 550 anni della loro fondazione. Sei secoli di storia che saranno celebrati con due giorni di iniziative il 22 e 23 novembre. In programma convegni, interventi, confronti per ripercorrere gli avvenimenti che hanno attraversato fino ai giorni nostri.
In particolare sono tre gli anniversari. Il 22 novembre 1423 è la data del testamento con cui l’umanista pistoiese Sozomeno decise di donare all’Opera di San Iacopo, cioè alla città, i suoi preziosi manoscritti, in parte oggi conservati nella Forteguerriana. Il 1473 è l’anno in cui il cardinale Niccolò Forteguerri dispose un lascito per la creazione della Pia Casa di Sapienza, una scuola libera da pagamenti, all’origine degli attuali Liceo Forteguerri e biblioteca Forteguerriana. Infine il 1533 è l’anno in cui ebbe inizio la costruzione dell’attuale edificio di piazza della Sapienza, ancora oggi sede della biblioteca Forteguerriana. Non essendo presenti riferimenti precisi della loro fondazione, sono state scelte simbolicamente alcune date di riferimento per la nascita di queste due importanti istituzioni culturali ed educative della nostra città.
Nelle due giornate si avvicenderanno numerosi interventi di studenti del Liceo Forteguerri, studiosi, direttori, bibliotecari e docenti. Si parlerà di storia, persone, intellettuali e documenti fondamentali per la ricostruzione delle due importanti istituzioni culturali pistoiesi, nonché delle funzioni e del valore delle biblioteche storiche. A corredo sarà allestita una mostra nella biblioteca di piazza della Sapienza dal titolo La Forteguerriana. Una lunga storia attraverso i documenti e al Liceo Forteguerri sarà presente il percorso espositivo Uno sguardo ai documenti.
«La biblioteca Forteguerriana e il Liceo Forteguerri sono da più di 5 secoli i punti di riferimento umanistici e culturali del nostro territorio - sottolinea l’assessore alla culturaBenedetta Menichelli - custodi e depositari del sapere della nostra città (penso ai meravigliosi incunaboli conservati nella biblioteca), con una storia tutta da riscoprire e approfondire. Per questo abbiamo voluto indire queste due giornate di iniziative, che vogliamo diventino le date di nascita ufficiali di queste istituzioni culturali ed educative della nostra città».
L’organizzazione dell’evento è a cura delle associazioni Amici della Forteguerriana e Amici del Forteguerri, in partecipazione con la Biblioteca Forteguerriana e il Liceo Forteguerri. Le due giornate sono dedicate al ricordo di Andrea e Anna Dami, morti nelle scorse settimane a causa di un incidente stradale, che hanno progettato l’iniziativa con gli Amici della Forteguerriana. L’iniziativa ha il sostegno economico della sezione Soci Coop di Pistoia.
Ecco il programma in dettaglio.
Mercoledì 22 novembre dalle 10 alle 13.30 nella sala Maggiore del Palazzo comunale l’iniziativa prenderà il via con l’introduzione di Maria Stella Rasetti, dirigente del servizio cultura e tradizioni e Lorenzo Sergi, presidente degli Amici della Forteguerriana. A portare i saluti saranno l’assessore alla cultura Benedetta Menichelli, la dirigente scolastica del Liceo Forteguerri Anna Maria Corretti e il presidente della sezione Toscana Associazione italiana biblioteche Carlo Ghilli. L’iniziativa sarà coordinata da Elena Vannucchi.
Seguiranno alcuni interventi. Si tratta di Andrea e Anna Dami, amici della Forteguerrianaa cura del Consiglio direttivo dell’associazione culturale Amici della Forteguerriana; Come nasce un liceo a cura degli studenti del Liceo Forteguerri; L’edificio e la città: dalla Sapienza al Liceo Forteguerri con Maria Camilla Pagnini. La mattinata si concluderà con l’intervento su Le biblioteche storiche: funzioni e prospettive con Mauro Guerrini.
Si prosegue nel pomeriggio di mercoledì 22 novembre, dalle 15 alle 18, nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana con una serie di interventi coordinati da Maria Stella Rasetti. Si parte con Dei libri e un luogo per chi volesse studiare. I lasciti di Sozomeno e del Cardinale Forteguerri con Elena Vannucchi per proseguire con “Fare le cose piano e bene è una cosa che conviene”. Quinto Santoli: profilo storico di un bibliotecario con Francesca Rafanelli. Seguiranno le Testimonianze di Daniele Danesi e Maurizio Vivarelli, già direttori della Biblioteca Forteguerriana. Poi si potrà visitare la mostra La Forteguerriana. Una lunga storia attraverso i documenti a cura di Alessandra Toschi.
Le due sessioni potranno essere seguite in streaming su “Librida” (https://librida.comune.pistoia.it).
Giovedì 23 novembre dalle 16 alle 18.30 al Liceo Forteguerri si partirà con l’intervento Vita di un liceo: presidi, professori e studenti a cura dell’Associazione Amici del Forteguerri. A coordinare sarà Maria Cristina Rabuzzi. Si prosegue con Omaggio al cardinale Forteguerri: le orazioni funebri in memoria di Alessandro Giovannini. E poi ancora Da Collegio a Liceo: il Forteguerri dalla metà dell’Ottocento ai primi anni del Novecento con Chiara Martinelli. Di Ricordi di un docente e del suo tempo: Enrico Bettine parlerà Giovanni Gaiffi. Elena Dei discuterà su Un poeta al liceo: lo studente Piero Bigongiari, mentre Carlo Coda indagherà su Un regista al liceo: lo studente Mauro Bolognini. Si prosegue con l’intervento Profilo di un preside e del suo tempo: Giuliano Papini con Anna Brancolini. Chiude il pomeriggio la visita all’esposizione Uno sguardo ai documenti con interventi degli studenti che presenteranno alcuni tesori dell’Archivio storico del liceo.
Gli eventi sono a ingresso libero e senza prenotazione.
In foto, da sinistra: il presidente della sezione soci Coop di Pistoia Marco Leporatti, la dirigente del servizio cultura e tradizioni Maria Stella Rasetti, l'assessore alla cultura Benedetta Menichelli, la dirigente scolastica del liceo Forteguerri Anna Maria Corretti; Elena Vannucchi degli Amici della Forteguerriana e Maria Cristina Rabuzzi, professoressa del liceo classico Forteguerri e membro degli Amici del Forteguerri.