Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 12:04 - 19/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
BASKET

Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.

CALCIO

Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.

RALLY

Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.

SCHERMA

Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.

BASKET

Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket. 

PODISMO

Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.

JUDO

Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).

RALLY

Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.

none_o

L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Comitato cittadini: "La Valle del Pescia e le sue fragilità idrogeologiche"

13/11/2023 - 8:53

PESCIA - Il Comitato per i cittadini della Valle del Pescia interviene sulle fragilità idrogeologiche del territorio.

 
"La Valle del Pescia si presenta come una delle tante vallate cosìddette alluvionali, formatesi nelle ere geologiche del passato. E’ percorsa da due torrenti principali e da alcuni fossi secondari che scorrono verso il Padule di Fucecchio e il fiume Arno.

 

A partire dal 1600, con le prime bonifiche, il percorso di tali torrenti che prima scorrevano liberi, è stato regimato e costretto in un alveo ben definito.


A partire dalla metà del 1900, oltre al consueto utilizzo agricolo, c’è stato un imponente utilizzo del territorio con insediamenti abitativi, nuove strade, attività artigianali e industriali. Tutto ciò è andato ad aggravare il già fragile assetto del territorio, senza tenere di conto delle opere idrauliche necessarie a compensare il peso maggiore che i fossi esistenti venivano a sopportare.


La riflessione che vogliamo fare con il presente articolo è rivolta alla Pescia di Collodi e alla Pescia di Pescia, entrambe con alcuni chilometri di letto di scorrimento al di sopra del circostante piano di campagna, fino a circa 3-4 metri di dislivello. Per la Pescia di Collodi, uno studio uscito nel 2018 stabilisce l’inconsistenza degli argini dall’altezza di via Squarciabocconi al Ponte di San Piero; nel successivo tratto, in direzione sud, il lato sinistro del fiume è corredato di un argine in muratura che, da tempo, presenta profonde lesioni per un tratto di circa un chilometro: la parte superiore del muro si presenta in visibile fase di scivolamento verso l’alveo.


La Pescia di Pescia, per lunghi tratti, a partire dal ponte degli Alberghi in direzione di Chiesina Uzzanese, presenta gli argini composti da terreno sabbioso e quindi soggetto a facili cedimenti durante le precipitazioni importanti. Inoltre si rilevano tratti con importanti accumuli di sedimento, che alzano il livello del letto ostacolando il normale deflusso delle acque e incrementando così il rischio di erosione degli argini e il loro conseguente collassamento.


Le situazioni sopra descritte sono state più volte portate all’attenzione dei vari organi preposti, con visite in loco da noi guidate: fino a oggi tutto quanto è rimasto lettera morta”.

Fonte: Comitato per i cittadini della Valle del Pescia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




17/11/2023 - 19:19

AUTORE:
Bibi

Quindi caro Pesciatino , per l alluvione di Firenze abitavo in via Ghibellina e l Arno rivo' oltre quattro metri dalla strada Mi regalarono una stufetta a kerosene ed un bel pannolano colo carne e i soldi per un panino .
Detto questo , la manutenzione dei territorio non ho dubbi sia essenziale .
Per quanto riguarda la piana di Sesto , si tratta di zone bonificate e quindi naturalmente incapaci di assorbire se non lentamente l' acqua piovana .
La bonifica e la gestione dipendono dal consorzio.
Nel tempo,questo territorio è stato urbanizzato selvaggiamente , e il terreno libero per assorbire l acqua sempre meno .
Si sono create vasche di laminazione , ma si sono lasciati arginelli di terra che si sono sempre rotti .
Di fronte alle alluvioni , la pioggia alla fine è provocatoriamente la meno responsabile .
Ls costruzione di abitazioni , fabbriche centri commerciali in una ex palude ha dei responsabili storici .
Ora cercare di addossare la responsabilità a chi talvolta si è opposto a lavori di argini abitati dalle nutrie , non regge.
Chi è responsabile del territorio spesso non ha mezzi e forse capacità .
Ultima considerazione :
Opere pubbliche portano voti e spesso corruzione ma fanno lustro , mentre la manutenzione non porta consensi . Quando poi l,acqua fa il suo dovere cercando di andare al mare si accusano gli ambientalisti e le bombe d acqua.
Le variazioni di clima è altra cosa dalle pioggie che provocano i disastri di Campi .

17/11/2023 - 10:55

AUTORE:
pesciatino

Gran bell'articolo Bibi , non so quanti anni lei abbia, e non conosco il suo percorso intellettivo. Io ne ho circa (a Dicembre ) 83, e di acqua sotto i ponti ne ho vista passare tanta, e' vero, i verdi mi stanno antipatici , credono di sapere gestire la natura, ma poi succede quel che succede e si vanno a nascondere come sempre. I fiumi caro Bibi vanno puliti , abbassati , gli argini sono solo per una sicurezza in piu' e non per trattenere le grandi ondate di piena che mettono a repentaglio vite e industrie del territorio. Non sono ne anticomunista ne chicchessia, ma soltanto una persona che guarda alle cose con riguardo e rispetto. Cerco di dire la mia ( siamo in democrazia ) senza offendere nessuno al contrario di lei. Avere i fiumi piu' alti del territorio e' ridicolo e pericoloso, e lo abbiamo appurato il 2 Novembre. Forse lei abita lontano da torrenti o altro, sicuramente non avra' mai avuto danni o perso persone care in alluvioni . Vada a Campi Bisenzio a fare i suoi ragionamenti .

17/11/2023 - 10:21

AUTORE:
Eccolo

È arrivato come al solito dall' estero il fenomeno che vede i comunisti da tutte le parti e non si rende conto dei veri problemi che sono l adeguamento del deflusso delle acque ai tempi che viviamo e all ambiente che si è trasformato nei decenni. Ora o ci adeguiamo o affoghiamo , il resto non conta. Bravi avete fatto un lavoro eccezionale , ora tocca al Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio , al Genio Civile e alla Regione , fare i lavori necessari per garantire il regolare deflusso delle bombe d'acqua ,non rimediare dopo che si sono creati e subiti i danni, lavandosi la coscienza con una telefonata in di allarme e allerta meteo.....

16/11/2023 - 10:46

AUTORE:
Bibi

Se il territorio risulta gestito in maniera criminale , attribuire responsabilità agli ambientalisti è vergognoso

Chi amministra e non riesce per esempio ad impedire la cementificazione o la costruzione in luoghi inadatti senza curare la manutenzione del territorio è il vero problema .
Poi il pesciatino , anticomunista , ce l ha con i Green .
E così identifica i nemici e l acqua continuerà a fare danno.
Poberetto

15/11/2023 - 23:39

AUTORE:
pesciatino

Come hanno sempre fatto, chiuderanno le stalle quando i buoi saranno scappati. Tipico e ripetitivo. Il buon senso ? Non esiste questa parola nel loro vocabolario, dragare e abbassare il livello del fiume ? Ma scherziamo ? I signori GREEN sarebbero scandalizzati, si rovinerebbe la fauna ittica !! Meglio far allagare tutto quanto ! L'articolo da voi scritto e' semplicemente vero e scritto in maniera che tutti possono rendersi conto di cio' che succede. Grazie.

14/11/2023 - 13:38

AUTORE:
Cittadino

Avete fatto un intervento meraviglioso , dovrebbero dirvi grazie ma tanto se ne fregano tutti e infatti ad oggi non ci sono risposte , forse aspettano che succeda qualcosa. Nel caso succedesse qualcosa , visto la vostra giustissima segnalazione , chi preposto gli farei pagare i danni di tasca propria .
Grazie per la dettagliata segnalazione.