Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
#nonseisola. Un hashtag, che in occasione del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza alle donne, diventa il messaggio di Quarrata per far sentire la sua vicinanza a tutte le donne.
Con lo scopo di contrastare e prevenire gravi situazioni e atteggiamenti di violenza, di sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le giovani generazioni, promuovendo le pari opportunità tra i sessi e di contribuire al superamento dei pregiudizi ed al contrasto di ogni forma di violenza e discriminazione, il Comune di Quarrata organizzata due iniziative.
"Alla Pari": azioni di formazione nelle scuole (primarie e secondarie di primo grado) volte alla lotta agli stereotipi di genere per favorire l’equa distribuzione delle responsabilità di genere, a cura delle psicologhe del centro antiviolenza "Aiuto Donna";
Concorso “Vetrine contro violenza 2023”: un concorso che coinvolge gli esercizi commerciali presenti su tutto il territorio, i quali aderendo all'iniziativa e allestendo le proprie vetrine o i propri spazi, si faranno promotori di un'azione volta a contrastare una cultura violenta.
Una giuria (composta da rappresentanti dell'amministrazione comunale e del centro antiviolenza "Aiuto donna") visionerà le vetrine sabato 25 novembre e proclamerà quella che per creatività, forza del messaggio e attinenza con il tema, risulterà meritevole della targa "Migliore vetrina contro violenza 2023". Possono partecipare tutte le attività commerciali che abbiano almeno una vetrina all’interno del Comune di Quarrata.
L’iscrizione è gratuita e deve avvenire mediante la compilazione e sottoscrizione dell’apposito modulo da inviare all'indirizzo email servizi.sociali@comune.quarrata.pistoia.it con copia del documento d'identità del dichiarante oppure con consegna a mano all’Ufficio relazione con il pubblico, in piazza Risorgimento 40, entro le ore 12 del giorno 10 novembre.
Ogni partecipante è libero di allestire la propria vetrina o parte di essa secondo la propria creatività (con slogan, libri, manichini,colori etc), purché sia evidente il riferimento alla Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. La vetrina dovrà essere allestita entro sabato 18 novembre 2023.
"Abbiamo voluto organizzare - ha dichiarato l’assessore all’istruzione e formazione e pari opportunità Annamaria Turetti - una proposta ampia, dai percorsi a scuola fino al concorso che coinvolge i commercianti della città. In questo modo sensibilizziamo tutta la popolazione e rendiamo anche protagonisti i giovani, che devono imparare a riconoscere subito i piccoli segnali di disagio, perché proprio quelli possono indirizzare a smascherare situazioni di violenza ben più gravi di quanto in apparenza emerge”.