Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 09:12 - 03/12/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Caro Babbo Natale, forse stai gia' dando una sbirciatina verso le nostre citta'.
Ti sarai accorto che qui' a Pistoia e dintorni e' diventato quasi impossibile per tanti ragazzi andare e tornare da scuola. .....
BASKET

Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.

PODISMO

Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.

BASKET

Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.

BASKET

Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.

PODISMO

Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.

TIRO A SEGNO

Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.

BASKET

Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.

none_o

Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.

none_o

In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo dicembre.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
MONSUMMANO
Al via i lavori di riqualificazione degli alloggi popolari: oltre 1,5 milioni per un fabbricato a Cintolese

1/8/2023 - 13:20

Più di un milione e mezzo di euro per ristrutturare e riqualificare un fabbricato di edilizia residenziale pubblica a Cintolese. È questa parte della cifra che la Regione Toscana ha assegnato a Spes – Società pistoiese edilizia sociale –, l’ente presieduto da Riccardo Sensi che gestisce la società pistoiese di edilizia sociale. L’importo complessivo del finanziamento “Fondo complementare al Pnrr” è di 5,4 milioni di euro che sono destinati a 3 progetti nella provincia di Pistoia (oltre a Monsummano Terme sono coinvolte Pistoia e San Marcello Piteglio) e per i quali Spes ha presentato al Lode (Livello ottimale di esercizio) pistoiese, con conseguente approvazione, una proposta di destinazione di questi fondi.


Grazie a questa aggiudicazione, il Comune potrà garantire un miglioramento della qualità della vita dei propri cittadini. Questa volta ad avere benefici saranno i residenti del fabbricato di erp in via Martiri di Via Fani 24/84 a Cintolese. I lavori hanno preso da poco il via e dovranno terminare entro 18 mesi.


L’immobile in questione presenta i problemi tipici dei fabbricati popolari italiani, causati dall’avanzare del tempo e della mancanza di manutenzione. Ma grazie a una politica lungimirante, l’amministrazione comunale, insieme alla Spes, ha presentato la documentazione per ottenere i contributi del fondo complementare al Pnrr e partire, così, con questa importante ristrutturazione. Il progetto in oggetto riguarda la riqualificazione estetica funzionale e impiantistica di uno dei maggiori fabbricati di erp della località Cintolese, che accoglie 34 famiglie. I lavori tenderanno al superamento dello stato di degrado attraverso più linee di azione che si traducono in risanamento delle facciate, contenimento energetico, miglioramento dell’efficienza impiantistica, gestionale e dei relativi costi ed impiego di materiali per un’edilizia sostenibile.


Simona De Caro, sindaca, afferma: “Siamo davvero felici dell’avvio dei lavori per questo fabbricato che, nel nostro comune, è uno di quelli che accoglie il maggior numero di famiglie. Dopo la pandemia la nostra amministrazione continua nell’azione di intercettare risorse che arrivano dall’Europa e che altrimenti andrebbero perse, per migliorare la qualità della vita dei concittadini. Posso affermare con orgoglio che prosegue spedito il percorso di cambiamento e miglioramento di Monsummano Terme”.


Roberta D’Oto, assessora al sociale, emergenza abitativa, politiche per la casa, politiche per la disabilità e servizi demografici, dichiara: “Questa notizia rappresenta un momento molto importante per la nostra comunità. Avere avuto la possibilità di usufruire di questi ingenti fondi da parte della Spes è stato fondamentale per non gravare in maniera diretta sui concittadini. Non è stato semplice ma alla fine la nostra amministrazione è riuscita ad accedere a queste risorse e, ora, ne usufruiranno i residenti del fabbricato di erp di Cintolese. Ma il nostro lavoro, per migliorare la vita dei cittadini, non finisce qui”.


Riccardo Sensi, presidente di Spes: “Si tratta di un’attività molto importante per la nostra società e rappresenta un esempio virtuoso di come poter sfruttare al meglio le risorse. Spero che ci possano essere altre concrete occasioni per poter accedere a finanziamenti pubblici che ci diano la possibilità di realizzare opere di completa ristrutturazione volte al miglioramento degli edifici che accolgono case popolari, in quanto si tratta di interventi urgenti. La richiesta che mi sento di fare a Stato e Regione è che stanzino maggiori risorse a beneficio dei Comuni e degli enti gestori perché il patrimonio edilizio di case popolari versa ovunque in uno stato di preoccupante carenza di manutenzione e i Comuni da soli non hanno disponibilità sufficienti”.

Fonte: Comune Monsummano
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: