Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 23:05 - 05/5/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Girando ogni mattina per la città , si nota subito che il mattino nei dintorni delle 8 , il traffico è problematico. Si comincia dalla rotonda dello stadio , Via Manin , Via Toti , Corso Matteotti .....
BASKET

Il progetto della maglia “Special edition” di Estra Pistoia Basket 2000 realizzata in occasione della Giornata mondiale della Terra, e che è stata indossata da Della Rosa e compagni nelle due gare di campionato contro Brindisi e Trento, è diventato un importante “case study” approntato dagli studenti di Gonzaga University.

BASKET

E’ perfettamente riuscita la due giorni di basket femminile che si è svolto a Pistoia a cavallo del 1° maggio e che ha visto, come quartier generale, la palestra scolastica “Einaudi” di viale Pacinotti.

REDAZIONALE

Il Biscione vince lo scudetto demolendo il Diavolo, Bologna e Lazio al top, mentre il Napoli disonora il campionato: queste sono solo alcune delle storie che la Serie A ci sta raccontando in diretta dagli stadi di tutta Italia.

BASKET

Si chiude con una prova di assoluto carattere la stagione della Butera Clinic Nico Basket, che cede solamente nell’ultimo minuto alla fortissima Jolly Livorno.

ATLETICA

Atletica Pistoia da applausi anche al campionato italiano Master di staffette, prove multiple e 10mila metri, tenutosi al campo Atleti Azzurri d’Italia, a Vercelli.

RALLY

È un Rallye Elba di buone sensazioni, quello appena archiviato da Mattia Giannini e Roberta Papini.

PODISMO

1°maggio di corsa all’ex ospedale del Ceppo di Pistoia dove si è disputata l’edizione numero quarantasei della <<Camminata della salute>>.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket comunica che, oltre alla conquista dei playoff-scudetto, la vittoria di domenica 28 aprile a “Il T Quotidiano Arena” di Trento entra di diritto nella storia del club.

none_o

Si apre sabato 4 maggio, a partire dalle 17 nelle vetrine della biblioteca.

none_o

Dopo Pistoia, Santiago di Compostela e Roma, l’allestimento fotografico nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo maggio 2024

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

Con l’evento tenutosi oggi 22 marzo presso la filiale di Cascina .....
L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
none_o
Padule, ecco progetto per rimuovere le plastiche galleggianti: intesa tra Regione, Consorzio e Università di Pisa

31/7/2023 - 17:44

VALDINIEVOLE - Un progetto di ricerca scientifica per intercettare e rimuovere le plastiche galleggianti nel Padule di Fucecchio, prima che arrivino al mare. Con questo obiettivo Regione Toscana, Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e Dipartimento di ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’Università degli Studi di Pisa hanno implementato la propria collaborazione, attiva sul fronte della definizione di strumenti per il miglioramento della gestione dei livelli idrici nel cratere palustre, con una ulteriore attività legata al “Progetto di ricerca scientifica per lo studio di metodi per il contenimento e lo sbarramento di materiale plastico superficiale flottante nel Padule di Fucecchio”.


Il progetto è stato presentato questa mattina dall'assessora regionale all'ambiente Monia Monni, da Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e da Stefano Pagliara, docente alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, alla presenza di Alessio Spinelli, sindaco di Fucecchio, del sindaco Nicola Tesi e dell’assessore all’ambiente Fulvio Rossellini per il Comune di Ponte Buggianese e di Sandro Beneforti assessore del Comune di Larciano.


«Questo progetto, che darà un contributo per monitorare i nostri corsi d'acqua, prende vita grazie alla collaborazione con l'Università di Pisa, il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e con i Comuni che si sono resi disponibili - ha dichiarato l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni -. Abbiamo già installato qualche barriera in via sperimentale in questo territorio e ne installeremo tre all'interno del cratere del Padule di Fucecchio, nel canale di immissione perché, come sappiamo, le plastiche che ci sono nei nostri fiumi arrivano in mare, dove si deteriorano e raggiungono dimensioni molto piccole, finendo poi nel ciclo alimentare, con gravi danni per la salute umana. Raccoglierle nei fiumi ci consente di riciclarle perché sono ancora in uno stato in cui è possibile farlo. Peraltro sono barriere che raccolgono le plastiche galleggianti, quindi non interferiscono con i sedimenti che devono andare ad alimentare le nostre coste che sono in grande difficoltà. Non interferiscono con la flora e con la fauna e in via definitiva saranno anche realizzate proprio con il legno degli alberi caduti nel Padule. Quindi, con un'attenzione anche all'inserimento paesaggistico ambientale in un luogo così delicato e bello, come questo che è l’area protetta umida più importante del centro Italia. Nei due anni di durata, il progetto ci consentirà di analizzare le plastiche e capire quali siano i punti di immissione per intervenire in maniera preventiva».


«Si tratta di un progetto della durata di due anni che vedrà stanziati circa 68mila euro, di cui 17mila a carico della Regione Toscana, altri 17mila a carico del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell'Università di Pisa e 34mila a carico del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno – spiega Maurizio Ventavoli presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno -. Il progetto prevede la messa a punto di un sistema di sbarramento - idoneo per la riserva naturale Padule di Fucecchio - con l’immissione di tre barriere per bloccare le plastiche galleggianti, posizionate anche a rotazione per permettere la navigabilità dell’area».


«Il progetto – spiega Stefano Pagliara, docente alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa -  prevede l’analisi del bacino del Padule di Fucecchio, del movimento delle plastiche e lo studio scientifico dei metodi per intercettare e rimuovere le plastiche galleggianti e si articola in tre punti. Il primo prevede lo studio idraulico del bacino per inquadrare i movimenti delle plastiche e sperimentare la barriera più idonea. Nel laboratorio di Idraulica Destec Pisa è stato studiato un prototipo per la raccolta selettiva delle plastiche, costituito da una barriera in polietilene che intrappola e raccoglie il materiale galleggiante e semi affondato che si muove spinto dalla corrente».


Un sistema che non interferisce con la vita del fiume, non reca danno alla flora e alla fauna e che è progettato per restare in posizione per lungo tempo. Inoltre, resta operativo durante le piogge ordinarie grazie a un sistema di ancoraggio, realizzato tramite funi, su dei pali infissi sulle sponde e sul letto del fiume. Il galleggiante non è invasivo, tiene conto della stagionalità del corso d’acqua e permette lo scorrimento libero delle acque senza alterarne la portata e la velocità, così come il passaggio di animali acquatici e dei detriti fluviali naturali, che afferiscono al mare alimentando le coste.


Il funzionamento del dispositivo si basa su un sistema modulare di raccolta selettiva di materiali galleggianti che, posizionato sulle sponde con la concavità rivolta verso la direzione del flusso di corrente d’acqua, intercetta il materiale sulla base del proprio assetto: quello con maggior galleggiamento è intercettato dalla barriera, dove il flusso dell’acqua lo convoglia verso il centro in corrispondenza di un’area di raccolta. Ogni modulo ha una lunghezza di 2 metri e una sezione circolare di diametro pari a 10/20 cm. Il sistema è altamente efficace per le plastiche galleggianti, sfrutta il basso peso specifico di questi oggetti per intrappolarli, senza essere invasivo per materiali naturali semi sommersi, per la flora e la fauna.


Si passerà poi alla fase successiva, con l’installazione di tre barriere per lo sbarramento della plastica. Si tratta di barriere galleggianti posizionate anche a rotazione per permettere la navigabilità dell’area. Tenendo conto della ricchezza della flora e della fauna e le particolarità idrogeologiche e paesaggistiche, che rendono il territorio del Padule tutelato da tre aree protette, verrà effettuata una sperimentazione sul campo di una o più barriere per intercettazione delle plastiche galleggianti in legno (es. pioppo – castagno – canna di bambù) così da realizzare un sistema a basso impatto ambientale con tipologia naturalistica biotecnologica. Nella loro realizzazione verrà valutato l’utilizzo di alberi caduti che si trovano nell’area di studio mentre per il recupero del materiale plastico l’uso dei barchini tipici del luogo.


Infine, l’ultimo step, quello della raccolta dati e del monitoraggio per due anni. Il monitoraggio del materiale di rifiuto galleggiante, in accordo e in cooperazione logistica con il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, si alternerà con ispezioni sul posto. Il rifiuto galleggiante bloccato sarà catalogato, pesato e suddiviso per tipologia di materiale così da creare un database storico.


L’intesa arriva dalla consapevolezza che una delle principali fonti di pressione dei rifiuti marini deriva dal trasporto delle plastiche provenienti da fiumi e acque superficiali interne: recenti studi attribuisco ai fiumi la responsabilità di essere i maggiori vettori di diffusione dei detriti di origine antropica. Ogni anno il sistema fluviale globale rilascia negli oceani un quantitativo di plastica che può raggiungere più di 2 milioni di tonnellate. Mettere quindi in atto misure per la riduzione dei fattori determinanti ha l’obiettivo di minimizzare la quantità di macroplastiche presenti nell’ambiente marino e i danni da esse causate.


L’inquinamento da plastiche desta infatti particolare preoccupazione a causa della loro potenziale tossicità e dimensione e conseguente danno per gli animali che le ingeriscono e le disposizioni assunte dalla normativa hanno incentivato le Istituzioni a promuovere intense attività di indagine e di misurazione degli input globali di detriti plastici accumulati nel tempo. Un progetto che s’inserisce anche all’interno di un quadro europeo di attenzione sul tema: tutte le attività di ripristino dell’ecosistema marino e terrestre fanno parte degli obiettivi che le Nazioni Unite si sono prefissate nell’Agenda 2030.


La creazione e il posizionamento di apposite barriere lungo i corsi d’acqua, permette alla plastica di essere recuperata più facilmente e quando è ancora riciclabile, in quanto non ancora entrata in contatto con il sale marino ed esposta all’azione di acqua e sole principali cause del suo degrado e scomposizione in microplastiche; che oltre ad essere fonte di inquinamento sono facilmente ingeribili dalla fauna marina. Recuperare i rifiuti nei fiumi è il modo migliore per creare nuovi prodotti riciclati: il mare restituisce materiale molto più corroso e quindi con meno possibilità di essere riciclato al 100%. Le macroplastiche in mare, con gli agenti del sole e del sale, si trasformano in microplastiche sminuzzate e ingeriti dai pesci, così da entrare nella nostra catena alimentare.


L’attività s’inserisce in un più ampio piano di tutela e valorizzazione dell’area del Padule di Fucecchio. In particolare, il Consorzio di Bonifica negli ultimi tempi ha effettuato moltissimi lavori all’interno del cratere palustre grazie al finanziamento regionale del progetto di “Misure ed interventi per la salvaguardia e tutela del Padule di Fucecchio”, oltre a portare annualmente interventi di manutenzione di propria competenza. Un esempio tra tutti è la ricavatura del Fosso Nievolina dell’estate 2022 e quella del Fosso Canaletto da effettuarsi nell’anno in corso sempre nel rispetto delle tempistiche dettate dai regolamenti vigenti.


Ecco il riepilogo dei lavori che verranno effettuati quest’anno in Padule dal Consorzio 4 Basso Valdarno. In Riserva delle Morette ci sono gli interventi effettuati in convenzione con la Regione Toscana (30mila euro) che prevedono lo sfalcio delle arginature perimetrali, la riparazione delle arginature ammalorate, il taglio dei chiari interni, la risagomatura degli schiari interni, piccole opere di sistemazione dell’osservatorio. Sul canale del Canaletto, come già detto, si prevede lo scavo completo (in appalto) dal Casin del Lillo al fosso Terminale (80mila euro). Sul Canale del Capannone (per 40mila euro) ci sarà lo scavo dalla Dogana al Ponte di Salanova (in gestione diretta) e dal Ponte di Salanova a valle (in appalto).


Le spese di manutenzione ordinaria per l’anno 2023 ammontano a 146mila euro e comprendono la Riserva Righetti, con lo sfalcio delle arginature perimetrali e il ripristino delle parti ammalorate, lo sfalcio dell’Area del Coccio, lo scavo del fosso Morto (a partire dallo sbocco e dato in appalto). Inoltre, è a cura del Consorzio lo sfalcio della vegetazione (in appalto) di: canale del Capannone, controfosso Canale del Capannone, fosso della Traversa, fosso del Canaletto, fossa del Prete, canale del Terzo, fosso della Nievolina, fosso di Collegamento Capannone con la Pescia di Pescia, fosso del Capitolo, fosso del Pratogrande, fosso della Croce, Argine strada, fosso del Ministro, fosso di Chiusi, fosso Castelletto, fosso Terminale, argini perimetrali della riserva naturale Righetti e area dell’invaso del Coccio.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




3/8/2023 - 6:54

AUTORE:
luca

Vediamo che fine fanno 70.000 Euro di soldi pubblici per levare 3 ciottoli di plastica,il problema e' che nessuno controlla,roba da matti....non ho parole.....

2/8/2023 - 9:23

AUTORE:
paolo

Investimenti propagandistici per il fine solo elettorale,povera Italia in che mani siamo.........

1/8/2023 - 18:58

AUTORE:
Bibo

Partono le difese dell' ente,siete indifendibili tagliate l erbacce sull argini strada che son pieni di prunavci ,invece di spendere soldi nelle cavolate, sappiamo leggere non ti preoccupare come sappiamo pagare anche quello che non fate , auguriamoci che non piova come in Emilia perché siamo messi peggio è oltre cinquant'anni che non ricavate torrenti e fossoni , se l acqua va per le campagne vuol dire che non ci sta nei torrenti e allora allargateli e prevedete quello che potrebbe succedere invece di pensare alle cavolate. Sei parte in causa inutile che tu ci dia degli analfabeti, pensate a fare i lavori importanti.

1/8/2023 - 13:48

AUTORE:
aaa

Io posso capire che l'articolo è lungo e non avete voglia di leggere o non siete capaci di comprendere il testo, però arrivare a dire che sono soldi pagati alla bonifica o non riuscire a capire quale sia l'obiettivo di tale progetti, indica che è meglio se passate le giornate sui social a commentare al posto di farlo su siti di notizie.

1/8/2023 - 9:09

AUTORE:
LORENZO

BLA BLA BLA parole parole parole diceva Mina in una sua canzone famosissima.

31/7/2023 - 23:16

AUTORE:
luca

I cittadini devono sapere che per levare 3 ciottoli di plastica vengono spesi oltre 70.000 Euro di soldi derivanti dal pagamento delle tasse consorziali,vergognatevi.......

31/7/2023 - 20:36

AUTORE:
Cittadino

C è voluto ,immagino ,un grande studio scientifico per inventare ciò che bastava qualsiasi cittadino per fare una cosa del genere... Pensate a tagliare l erba su tutti i fossi e argini strada invece di sprecare soldi e tempo , sull argini strada non ci si può passare dall' erbaccia e dai pruni che invadono la carreggiata stradale.