Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Il consiglio regionale della Toscana interviene sulla questione delle autorizzazioni per gli impianti fotovoltaici, una questione che riguarda da vicino anche la Valdinievole e, in particolare, il comune di Monsummano.
«Nell’approvare il Documento di economia e finanza regionale – spiega Marco Niccolai, consigliere Pd e presidente della commissione aree interne – abbiamo approvato un ordine del giorno, che ho presentato insieme ad altri colleghi del gruppo dem, che pone alcuni impegni alla giunta toscana sul tema degli impianti fotovoltaici e di altri impianti da fonti rinnovabili.
A livello nazionale, dal punto di vista normativo, ci sono carenze importanti ma in ogni caso chiediamo alla giunta di adottare tempestivamente, non appena ci saranno le condizioni, l’intera disciplina attuativa del decreto 199/2021 finalizzata a stabilire i principi e i criteri omogenei per individuare le superfici e le aree idonee e non idonee ad ospitare gli impianti fotovoltaici o da altre fonti rinnovabili, i cui ritardi stanno producendo incertezze negli operatori del settore e negli enti locali, oltreché assenza di certezze in relazione alle necessarie tutele da rispettare in tutti i territori definiti non idonei dalla normativa vigente, a partire da quella contenuta nel Piano ambientale ed energetico regionale.
In questo senso, quanto sta avvenendo a Monsummano e in altre realtà della nostra regione esprime bene quanto sia urgente intervenire: ipotizzare, nel caso di Monsummano, pannelli agrifotovoltaici su una superficie di 77 ettari dà il senso di come senza un quadro normativo chiaro si rischi una deregulation che è fortemente negativa e che passa sopra le amministrazioni locali.
Nel caso di Monsummano è stata la Regione a chiedere il parere del Comune, altrimenti il ministero dell'Ambiente non aveva neanche chiesto il parere del Comune nel cui territorio un impianto del genere sarebbe stato ubicato.
Questo è un esempio di come sia urgente intervenire a livello nazionale così da dare alle Regioni gli strumenti per intervenire: il nostro Paese deve puntare sulle rinnovabili ma deve farlo bene, tutelando il suo patrimonio paesaggistico e ambientale.
Sull'impianto di Monsummano – conclude Niccolai – la Regione ha espresso un parere chiaro e motivato, aspettiamo di capire cosa dirà il ministero».