Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 22:11 - 29/11/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Femminicidio .
Gia dal sostantivo mi sento imbarazzato .
Un dramma con un canovaccio di tipo teatrale , in cui a giorni alterni , con regolarità , un uomo che una donna amava , la uccide .
Poi .....
BASKET

Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.

PODISMO

Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.

TIRO A SEGNO

Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.

BASKET

Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.

RALLY

Jolly Racing Team ha archiviato con soddisfazione il Rally Città di Scandicci, appuntamento che ha interessato la squadra pistoiese nel fine settimana.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a seguito dell’infortunio rimediato da Jordon Varnado nel corso del secondo quarto della partita fra EA7 Milano ed Estra Pistoia, il giocatore nella giornata odierna è stato sottoposto a esame strumentale.

BASKET

Torna alla vittoria la Butera Clinic Nico Basket, dopo una partita sempre condotta in vantaggio.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica le modalità di acquisto dei biglietti per la partita del campionato di Serie B Nazionale Old Wild West 2023-24 tra Fabo Herons Montecatini e Gema Montecatini, valevole per la 12^ giornata del girone di andata, in programma domenica 3 dicembre, alle ore 19 al Palaterme.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

none_o

Inaugurazione della mostra sabato 25 novembre alle ore 16 in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Dolce delle feste.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
MONSUMMANO
In arrivo una tre giorni "a tutta letteratura": incontri con registi e scrittori, spettacoli e manifestazioni

21/6/2023 - 9:12

Un fine settimana all’insegna della cultura e della letteratura. Nelle giornate del 23, 24 e 25 giugno, il Comune di Monsummano Terme ospita, per la prima volta, la manifestazione itinerante WEEKENDLETTERARI FEST, una tre giorni letteraria che prevede una lunga serie di incontri con scrittori, autori, drammaturghi, registi all’interno di un appuntamento dedicato, per questa edizione, alla “Parola come Giustizia”. Le giornate prevedono Talk Show, presentazione di libri, visioni di cortometraggi su smartphone (una delle peculiarità di #WLF2023) e incontri con registi. Il tema: l’inclusione e l’obiettivo di vedere nell’altro qualcuno con cui dialogare senza mettersi in cattedra. L’evento è organizzato grazie al patrocinio e contributo del Comune di Monsummano Terme, Assessorato alla Cultura, da Gaiaitaliapuntocom Edizioni con il patrocinio di Fondazione Toscana Sostenibile e con Serverplan srl (www.serverplan.com) media partner dell’iniziativa.
Molti e interessanti gli ospiti a partire da Antonello Dose, conduttore del mitico “Ruggito del Coniglio” insieme a Marco Presta, programma di straordinario successo dal 1995 in onda su Radio Due Rai, che parlerà del suo libro “La Rivoluzione del Coniglio”. La manifestazione verrà aperta da Eleonora Mazzoni, in collegamento da Forlì, impossibilitata a muoversi per le note questioni legate all’alluvione: la scrittrice rilevazione di “Le Difettose”, attrice ed autrice, presenterà il suo nuovo libro su Alessandro Manzoni “Il Cuore è un guazzabuglio” appena uscito.
Il primo appuntamento con la manifestazione è previsto per venerdì 23 giugno alle 17, quando la Sindaca di Monsummano Terme Simona De Caro darà il via ufficiale a #WLF2023 presso la Biblioteca Giusti all’interno dell’appuntamento con “Il Libro che mi ha cambiato la Vita”. Durante l’incontro la sindaca racconterà qual è stata la lettura che più ha contribuito a renderla la persona che è oggi. Appuntamento replicato nella giornata di chiusura, il 25 giugno, dall’Assessora alla Cultura Elena Sinimberghi, alle 11 sempre presso la Biblioteca Giusti.
Sabato 24 maggio dalle 11 una serie di appuntamenti tutti previsti presso la Villa Renatico Martini. Ad aprire la giornata sarà Gabriella Romano, autrice romana che racconterà il suo mondo tra misticismo e cruda realtà con il libro Isole; alle 15.45 appuntamento con Antonello Dose mentre, alle 16.30, sarà il momento di Flavia Famà che parlerà della Colombia violenta dei Narcos con il suo I morti non Parlano, emozionante testimonianza della malavita come piaga sociale. Alle 17.45 i partecipanti potranno seguire, solo su smartphone, il cortometraggio IKOS di Giuseppe Sciarra che poi dialogherà con il pubblico presente. Alle 18.30 incontro con Fabio Salamida che presenta il suo libro di satira sociale L’Ultimo Tram (storia tragicomica di un’Italia al capolinea). Alle 21.00 sarà il momento del Talk Show “Parole come Giustizia”, dove si parlerà di come, oggi, si possano usare le parole per costruire ponti di giustizia e benessere comune. Ospiti Flavia Famà, Tiziana Ciavardini (giornalista de Il Fatto Quotidiano, Repubblica, Rai Uno, profonda conoscitrice delle questioni iraniane), Beatrice Curci (neuropsichiatra, giornalista scientifica ed esperta di comunicazione) e Fabio Salamida.
L’apertura di domenica 25 giugno, con la giornata che si svolgerà interamente presso la sala W. Iozzelli della Biblioteca Giusti, sarà dedicata, alle ore 11, all’incontro con l’Assessora Elena Sinimberghi. Alle 16.15 torna “Te lo faccio Vedere per Telefono” con la proiezione solo su smartphone del cortometraggio OFELIA di Piefrancesco Bigazzi (corto vincitore del Gaiaitaliapuntocom Film Fest 2022), a cui seguirà l’incontro con il regista. Alle 17.30 lo scrittore di fantasy, ma anche di splendide storie umane, Diego Romeo, parlerà del suo nuovo libro Il Viaggio di Jamila. Lo scrittore, insieme a Piefrancesco Bigazzi, a Vanni Sgaravatti (esperto di sviluppo socio-ambientale), alla Fondazione Toscana Sostenibile e al direttore artistico di WLF 2023 Ennio Trinelli, a partire dalle 21.00 si confronteranno durante il Talk Show su “Parole come Giustizia” e temi ambientali prendendo spunto dai pastori di alberi descritti da Tolkien ne “Il Signore degli Anelli”.
Seguirà, in chiusura di appuntamento la proiezione gratuita di un episodio della docu-serie “L’Ultima Transizione, tra memoria e futuro” (online su Weshort.com) “Green Economy e Femminismo (Episodio Due)” scritto prodotto e diretto da Andrea Natale, Giuseppe Sciarra, Ennio Trinelli.
Per il programma dettagliato: www.weekendletterarifest.gaiaitalia.com.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: