La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Paolo Tosi (Partito democratico) interviene su multe e buche nelle strade comunali.
"Il Comune prima strizza l’occhio agli evasori aderendo al condono voluto dal governo Meloni stralciando le cartelle del 2015 dando di fatto a mio giudizio un messaggio diseducativo, poi enfatizza in questi giorni l’invio di ben 13.500 multe del 2019.
Un “tesoro virtuale” da 6.936.924 euro che probabilmente in gran parte virtuale resterà infatti bene và se questi ruoli coattivi verranno riscossi come sempre solo in percentuali bassissime.
Un atteggiamento questo dell’amministrazione Tomasi che sconcerta, alterna condoni a proclami soddisfazione per invio di verbali che probabilmente pagheranno soltanto i soliti cittadini corretti che non si affidano ai condoni.
Singolare è pure il cambio di rotta di questa giunta, quando i suoi esponenti vestivano i panni dell’opposizione tuonavano ogni giorno contro “il regime sanzionatorio” e contro la pratica, a loro dire, di far cassa con le multe.
Adesso da amministratori ne hanno fatto il loro cavallo di battaglia, nel 2023 l’incasso previsto da multe sarà circa 6.800.000 euro aumentando di 1.800.000 euro rispetto al 2022. Noi pistoiesi evidentemente siamo particolarmente indisciplinati alla guida, certo i nuovi autovelox sulla Montalese si fanno sentire ed è giusto che chi contravviene al codice della strada paghi, ma è altrettanto giusto che un’amministrazione investa gli introiti da contravvenzioni in sicurezza stradale. Sicurezza stradale che passa anche per opere di manutenzione e rifacimento del manto stradale, dei guardrail, della segnaletica.
Ecco a Pistoia aumentano gli autovelox e le multe ma non diminuiscono le buche e le strade dissestate e pericolose. I cittadini che prendono tutte queste multe sulla Montalese o in città e che correttamente le pagano senza sperare in condoni si meriterebbero in cambio una maggior cura delle strade comunali che sono disastrate.
La sicurezza stradale non si fa solo con le multe, ma con investimenti in prevenzione e soprattutto manutenzione e strade sicure. È giusto pagare se si sbaglia ma sarebbe altrettanto giusto avere strade decenti e sicure".