Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Nell’ambito della XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia (26 – 28 maggio), lo scrittore, giornalista e antropologo indiano di fama mondiale Amitav Ghosh riceverà, sabato 27 maggio in piazza del Duomo, il Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia.
Giunto alla sua sesta edizione, il Premio è conferito a una figura del mondo culturale che con il proprio pensiero e la propria opera abbia testimoniato la centralità del dialogo per lo sviluppo delle relazioni umane. Dopo la premiazione, alle 21.15, Ghosh, nel colloquio La maledizione della noce moscata. Voci non umane, storie più che umane, con lo scrittore e giornalista Paolo Di Paolo ripercorrerà le tappe più importanti della sua carriera e affronterà le tematiche espresse già nel titolo di questa edizione “Umani e non umani. Noi siamo natura”. Gli autori si interrogheranno sulla capacità degli umani di comunicare. Sono gli unici esseri dotati della capacità di dare un significato alle cose? Per molto tempo si è pensato che ciò fosse indiscutibilmente vero. Ma uno degli effetti del crescente sconvolgimento climatico del nostro mondo è l’averci resi consapevoli che il nostro corpo e la nostra mente sono inestricabilmente intrecciati con molti altri organismi, entità e forze.
Amitav Ghosh propone una riflessione partendo dalla storia esemplare dell’albero della noce moscata e dalla lunga parabola del colonialismo, considerato con la sua furia devastatrice alla base delle conseguenze irreversibili che vediamo oggi sul pianeta rispetto al clima.
Amitav Ghosh, nato a Calcutta, è cresciuto tra India, Bangladesh e Sri Lanka. Ha conseguito un PhD in antropologia sociale a Oxford. Per lungo tempo ha insegnato scrittura creativa alla Columbia University di New York ed è stato corrispondente per il New Yorker. I suoi libri sono stati tradotti in più di trenta lingue e hanno vinto molti premi, fra cui nel 2018 il Premio Jnanpith, il più importante riconoscimento letterario indiano. Ha ricevuto quattro lauree honoris causa. In Italia per Neri Pozza ha pubblicato: Il paese delle maree (2005, beat 2020), Il palazzo degli specchi (2007, beat 2022), La grande cecità (2017, beat 2019), L’isola dei fucili (2019, beat 2021), Jungle nama (2021).
La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi (2022), è una storia di conquista e sfruttamento dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sull’ambiente. www.dialoghidipistoia.it