Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.
Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.
Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.
La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Un’edizione partecipata e all’insegna della condivisione quella della XIII edizione dei Dialoghi di Pistoia che si è chiusa domenica con circa 16.000 presenze. Il festival di antropologia del contemporaneo, ideato e diretto da Giulia Cogoli, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune ha richiamato pubblico da tutta Italia.
Si è tornati nelle consuete date di fine maggio, finalmente in presenza, a capienza piena con tre giorni di incontri e spettacoli in cui si sono avvicendati grandi nomi del panorama culturale italiano e internazionale: da Maurizio Bettini, che ha tenuto la lezione inaugurale, all’antropologo statunitense James Clifford, da Dacia Maraini, a cui è stato conferito ieri il Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia, a Roberto Saviano, entrambi accolti dal pubblico con ripetute standing ovation.
Pistoia, quest’anno più che mai, si è fatta festival in un’empatia che ha unito relatori, pubblico e cittadini. Straordinaria la partecipazione di pubblico che ha riempito gli spazi di piazza del Duomo, il teatro Bolognini, il teatro Manzoni e l’antico Palazzo dei Vescovi, ai quali quest’anno si è aggiunto il teatro Pacini di Pescia. L’edizione 2022 dei Dialoghi ha dimostrato quanto sia forte, oggi più che mai, il bisogno di spazi di approfondimento culturale e di condivisione. «I Dialoghi hanno potuto contare su una macchina organizzativa di 500 persone, di cui 300 volontari. Sono loro la forza e l’orgoglio del festival, l’esempio più bello di come l’incontro con la cultura sia un’esperienza che trasforma e arricchisce ognuno di noi» dichiarano gli organizzatori.
E sempre i giovani sono stati protagonisti del contest di scrittura creativa realizzato in collaborazione con il Cfs - Centro formazione supereroi di Milano. Oggi, dopo la lectio di Telmo Pievani sulla narrazione dell’evoluzione, i partecipanti al contest sono saliti sul palco per ricevere in premio il frutto del loro lavoro: Guida affettiva di Pistoia e dintorni, un vero e proprio libro che raccoglie tutti i racconti che hanno scritto per il contest. A consegnarlo Cristina Pantera, amministratrice unica della Pistoia Musei & Cultura, società strumentale della Fondazione Caript di cui è anche vicepresidente.
Oltre 100.000 le persone raggiunte dai profili social del festival nei soli tre giorni della manifestazione, a conferma dell’interesse con il quale la comunità virtuale dei Dialoghi ha seguito live il festival attraverso Twitter, Instagram e Facebook. Inoltre 6.000 sono le visualizzazioni delle interviste realizzate da Caterina Soffici per il programma online.
Tutto il festival è già disponibile sul canale YouTube, un grande archivio che ha già registrato quasi 3 milioni di visualizzazioni.