Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
In nome della scienza si è aperta al Liceo “Salutati l’intera giornata di oggi, con un’iniziativa volta a promuovere le meraviglie della natura e della tecnologia. Questo evento ha offerto l’occasione agli studenti di cimentarsi in un'esperienza coinvolgente e stimolante che ha alimentato la loro curiosità e passione per il mondo scientifico.
Tre sale conferenze al mattino e 24 laboratori pomeridiani hanno impegnato gli alunni del biennio e del trienno dei tre indirizzi che si sono alternati nelle varie occasioni per ampliare o approfondire alcuni temi di interesse scientifico ad ampio spettro.
L’idea è nata per avvicinare il mondo della scuola- e non solo- ai risultati e ai metodi della ricerca sperimentale scientifica, in particolare offrendo agli studenti l’opportunità di confrontarsi con autorevoli ricercatori e professori che, da anni, sono impegnati in un costante lavoro di ricerca nelle Università italiane e in altri atenei europei.
La giornata è stata dedicata all'esplorazione delle varie branche della scienza, consentendo agli studenti di entrare in contatto con gli aspetti più affascinanti e innovativi di questa disciplina. Docenti che studenti hanno lavorato in sinergia per preparare una serie di attività interattive, laboratori e dimostrazioni che hanno reso l'apprendimento scientifico un'avventura coinvolgente per tutti.
Nel corso della mattinata si sono alternati, in vari spazi della scuola, incontri e conferenze inerenti argomenti di interesse tecnico-scientifico. Tra i tanti , “Uso sostenibile degli agrofarmaci”, “Cyrcular economy e energia dai residui agroalimentari”, “Alimentazione sostenibile”, “La fisica nella cura dei tumori, “L’oscillazione di onde”, “Facciamo luce sul cervello”, “La cellula e la biologia molecolare”.
I laboratori interattivi pomeridiani hanno permesso agli studenti di sperimentare con le proprie mani concetti astratti e teorie scientifiche. Dal laboratorio di chimica alle simulazioni di esperimenti di fisica, all’osservazione dei corpi celesti e molti altri, ogni studente ha avuto la possibilità di mettere alla prova le proprie capacità e comprendere meglio i principi scientifici che spesso si trovano solo sui libri di testo.
Le attività laboratoriali dalla forte capacità di attrazione si sono rivelati fondamentali strumenti per incoraggiare la riflessione, l’interazione e la conoscenza e hanno coinvolto un ampio pubblico di adulti e giovanissimi.
Gli alunni, affiancati dai docenti, attraverso la metodologia hands on, hanno utilizzato strategie empiriche di per consolidare nozioni scientifiche o di interesse tecnico. Alcuni degli argomenti sui quali è stata implementata questo tipo di strategia sono stati: il consumo sostenibile, il sistema solare e le costellazioni, il modello di Kuramoto e molti altri. Questa opportunità di condividere e mostrare il proprio lavoro ha sicuramente incentivato il talento e la creatività dei ragazzi.
La prima edizione della “Festa della scienza” al liceo è stata un successo indiscusso. Gli studenti si sono avvicinati a una vasta gamma di esperienze scientifiche che hanno alimentato la loro passione per il sapere e stimolato la loro curiosità. L'evento ha dimostrato che la scienza può essere divertente e affascinante, rompendo gli stereotipi che talvolta la circondano.
Un’importante occasione per parlare di attualità scientifica, riflettere sui fondamenti delle scienze e sulle implicazioni etico-politiche della ricerca, in cui sono state mobilitate tutte le competenze e le energie didattiche per favorire la capillare diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica volta a stimolare l’apertura di efficaci canali di comunicazione e di scambio in dialogo con tutti i luoghi del sapere.