Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Il bosco didattico, il marketing e la comunicazione. Tappa nelle meravigliose colline del Montalbano per un nuovo appuntamento formativo targato For.Leaves, il gruppo operativo di cui fanno parte l’Unione dei Comuni Montani dell’Appennino Pistoiese (capofila), Disei-Università di Firenze, Impresa Verde-Coldiretti Pistoia; Anci-Toscana e le aziende agricole Le Roncacce e Società Agricola Montana.
Il workshop Il bosco didattico, il marketing e la comunicazione (lunedì 15 maggio ore 9,30) approfondisce i nuovi modelli di fruizione del bosco, per il recupero e la tutela delle tradizioni, dei saperi e degli strumenti efficaci di marketing e comunicazione. Con le testimonianze dirette di chi già opera in tal senso. A cominciare dall’azienda che ospita l’evento, l’oasi agrituristica Baugiano di Stefania Corrocher che illustrerà le attività didattiche che da anni vengono condotte, con contestuale visita nell’agriturismo. Mara Fiesolani, Biologa ed esperta di micologia ed erbe spontanee, parlerà di erbe spontanee, le erbe aromatiche i funghi, il bosco in sicurezza. Giuseppe Salieri dell’azienda agricola Le Casine, parla delle ‘feste sagge: tra cultura e recupero dei vecchi mestieri del bosco’. Non mancherà la testimonianza di Alberto Bifoli, che descriverà una esperienza di ‘foresta’ delle montagne fiorentine, di Francesco Riccardo Becheri, psicoterapeuta e psicologo, che parla di terapia forestale; e di Francesco Marini della Pefc (associazione che promuove la gestione sostenibile delle foreste), che descrive le strategie di marketing e comunicazione e certificazioni del bosco.
Sono previsti inoltre gli interventi di Gabriele Romiti, sindaco di Quarrata; Luca Marmo, presidente della Provincia di Pistoia e delegato politiche per la montagna Anci Toscana; di Francesco Benesperi, dell’Unione dei Comuni montagna pistoiese; ed una tavola rotonda con le associazioni di categoria, Cia, Confagricoltura e Coldiretti.
Modalità di iscrizione: la partecipazione ai workshop è gratuita. Verrà effettuata in presenza ed anche on line. I workshop sono riservati a imprenditori agricoli/forestali dotati di partita Iva (o dipendenti di imprese agricole/forestali), amministratori pubblici e dipendenti pubblici. Per iscriversi è necessario compilare l'apposito modulo per ogni workshop scelto, che potete sollecitare per mezzo di email ed inviarlo, insieme ad una copia di un documento di identità valido, all'indirizzo coltiviamolamontagna@ancitoscana.it.