Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Sono 157 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 41 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 116 con test rapido.
Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall'inizio della pandemia sale dunque a 1.590.121. I nuovi casi sono lo 0,01% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,04% (686 persone) e raggiungono quota 1.570.057 (98,7% dei casi totali).
I dati, relativi all'andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale.
Al momento in Toscana risultano pertanto 8.482 positivi, -6% rispetto a ieri. Di questi 190 (4 in meno rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 7 (1 in meno) si trovano in terapia intensiva.
La lista dei decessi si aggiorna con 8 nuovi decessi: 6 uomini e 2 donne con un'età media di 89,8 anni.
Dall'ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 294 tamponi molecolari e 2.473 tamponi antigenici rapidi: di questi il 5,7% è risultato positivo. Sono invece 323 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 48,6% di questi è risultato positivo.
L'andamento per provincia
Con gli ultimi casi salgono a 425.570 i positivi dall'inizio dell'emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (61 in più rispetto a ieri), 103.606 in provincia di Prato (6 in più), 123.400 a Pistoia (3 in più), 83.406 a Massa Carrara (2 in più), 173.310 a Lucca (11 in più), 186.259 a Pisa (18 in più), 146.852 a Livorno (13 in più), 143.582 ad Arezzo (12 in più), 113.728 a Siena (24 in più) e 89.114 a Grosseto (7 in più). A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.
La Toscana ha circa 43.408 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall'inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 45.314 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (44.873) e Pisa (44.662). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 40.138).
In 8.292 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (533 in meno rispetto a ieri, meno 6%).
I 1.570.057 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.
I decessi
La lista dei decessi si aggiorna con 8 nuovi decessi: 6 uomini e 2 donne con un'età media di 89,8 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 6 a Firenze, 2 a Pisa.
Sono 11.582 i deceduti dall'inizio dell'epidemia: 3.677 nella Città metropolitana di Firenze, 944 in provincia di Prato, 1.038 a Pistoia, 716 a Massa Carrara, 1.067 a Lucca, 1.290 a Pisa, 867 a Livorno, 747 ad Arezzo, 646 a Siena, 421 a Grosseto. Vanno aggiunte 169 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 316,2 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (379,9 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (372,4 x100.000) e Prato (365,7 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (194,0 x100.000).