Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Pubblicato da Robin Edizioni nella collana "Le Giraffe" con il patrocinio dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme.
Sono 392 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 93 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 299 con test rapido.
Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall'inizio della pandemia sale dunque a 1.579.163. I nuovi casi sono lo 0,02% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% (827 persone) e raggiungono quota 1.499.785 (95% dei casi totali).
I dati, relativi all'andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale.
Al momento in Toscana risultano pertanto 67.927 positivi, -0,6% rispetto a ieri. Di questi 317 (15 in meno rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 13 (stabili) si trovano in terapia intensiva.
La lista dei decessi si aggiorna con 1 nuovo decesso: un uomo di 85 anni.
Dall'ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 561 tamponi molecolari e 4.187 tamponi antigenici rapidi: di questi l'8,3% è risultato positivo. Sono invece 702 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 55,8% di questi è risultato positivo.
L'andamento per provincia
Con gli ultimi casi salgono a 422.742 i positivi dall'inizio dell'emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (98 in più rispetto a ieri), 103.061 in provincia di Prato (24 in più), 122.816 a Pistoia (25 in più), 82.826 a Massa-Carrara (20 in più), 172.332 a Lucca (33 in più), 184.646 a Pisa (65 in più), 145.768 a Livorno (36 in più), 142.508 ad Arezzo (50 in più), 112.840 a Siena (24 in più) e 88.385 a Grosseto (16 in più). A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.
La Toscana ha circa 43.109 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall'inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto è Lucca (con 45.058 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (44.542) e Pisa (44.275). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 39.927).
In 67.610 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (421 in meno rispetto a ieri, meno 0,6%).
I 1.499.785 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.
I decessi
La lista dei decessi si aggiorna con 1 nuovo decesso: un uomo di 85 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, la persona deceduta è a Livorno.
Sono 11.451 i deceduti dall'inizio dell'epidemia: 3.645 nella Città metropolitana di Firenze, 940 in provincia di Prato, 1.026 a Pistoia, 715 a Massa-Carrara, 1.063 a Lucca, 1.277 a Pisa, 858 a Livorno, 727 ad Arezzo, 617 a Siena, 417 a Grosseto. Vanno aggiunte 166 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 312,6 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa-Carrara (379,3 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (369,2 per 100.000) e Prato (364,2 per 100.000), mentre il più basso è a Grosseto (192,2 per 100.000).