Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Sabato 18 giugno alle ore 10 nell’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio l’ingegnere Marco Bresci terrà una conferenza su “Cambiamenti climatici e transizione ecologica: realizzazione di comunità energetiche”, promossa dal network di professionisti Orizzonte Green, con il patrocinio di Gea. A moderare l’incontro sarà Marco Scarpelli, consigliere di Gea.
L’ingresso è libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il conflitto in Ucraina con le sanzioni sta facendo aumentare i costi del gas e dell’energia e sta generando problemi sugli approvvigionamenti nel prossimo futuro. A tutto questo si aggiunge la crisi economica e sociale, acuita già dalla pandemia.
Il cambiamento climatico in atto richiede una rapida transizione ecologica con l’azzeramento delle emissioni di gas serra. Ciò significa passare dall’utilizzo di combustibili fossili, petrolio, carbone, gas naturale, a fonti di energia rinnovabili.
Le comunità energetiche sono una scelta che va nella direzione della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Si valorizzano le fonti rinnovabili, i rapporti sociali e collaborativi con i vicini (istituzioni, imprese, cittadini), la produzione e l’autoconsumo di energia. È uno strumento per contrastare la povertà energetica e per riattivare l’economia locale. Di questo, appunto, si parlerà nell’incontro di sabato.
Marco Bresci, ingegnere e divulgatore, nell’ottica della salvaguardia ambientale promuove – in collaborazione con il suo network di esperti dal mondo scientifico e ambientale – manifestazioni, progetti, seminari e interventi formativi sulla gestione etica delle risorse e dell’energia e per la diffusione di tecnologie innovative sostenibili. Gestisce il sito www.marcobresci.it .