Al via le iscrizioni per la 11° Granfondo Edita Pucinskaite. Gli organizzatori annunciano l’apertura delle iscrizioni per la 11 edizione in programma il prossimo 20 giugno a Pistoia.
Una giornata di riposo dopo la vittoria contro San Giovanni Valdarno e la Nico Basket si è già rimessa a lavoro per preparare la sfida casalinga contro Firenze. Si tratta dell’ultimo recupero delle gare rinviate prima delle festività e di fatto chiuderà il girone d’andata di Nerini e compagne.
La Giorgio Tesi Group Pistoia ingrana la sesta marcia, battendo la Lux Chieti con il punteggio di 86-74 e chiudendo nel migliore dei modi il trittico del PalaTerme.
Col risultato finale di 82-61, tra l’altro la Nico Basket ha ribaltato la differenza canestri (all’andata era stata sconfitta di tredici lunghezze), che potrebbe essere utile per un posto migliore nei playoff in caso di arrivo alla pari in classifica.
Dopo mesi e mesi trascorsi nella vana speranza che qualcosa si muova all'orizzonte, le Società iscritte ai campionati regionali di Eccellenza hanno deciso di passare all' azione. Per questo abbiamo sentito uno dei più apprezzati e stimati dirigenti sportivi della Toscana, il Direttore Generale del Montecatini Fabrizio Giovannini.
Colpo della Pistoiese! Ecco il centrale ErriquezEleonora Erriquez, nata il 31/01/2001 arriva in arancione in prestito dall'AudaxRufina.
Prestazione da incorniciare per la Giorgio Tesi Group Pistoia, che infligge la prima sconfitta stagionale alla capolista Forlì dopo un secondo tempo da urlo.
Un’altra puntata del derby tra la Giorgio Tesi Group Nico Basket e la Bruschi Basket Galli San Giovanni Valdarno è previsto per sabato 23 gennaio, al Pala Pertini di Ponte Buggianese. Palla a due alle ore 21.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadoiri di Montecatini è dedicata a un libro di Toshikazu Kawaguchi.
La galleria Me Vannucci è lieta di partecipare ad Artefiera Playlist.
Ripulite le mura urbane di viale Arcadia dalle piante infestanti. Un intervento, questo, iniziato a fine dicembre ed eseguito sia dal lato della strada che da quello della Brana. Ne è stato interessato il tratto tra piazza della Resistenza e l’area del crollo avvenuto a settembre, dunque lungo il perimetro di viale Arcadia, così da scoprire e riportare alla luce tutte quelle superfici murarie che per anni sono rimaste coperte.
L’opera fa parte a pieno titolo del patrimonio comunale dal 1997, dopo l’acquisto e una parziale donazione di tutto il complesso realizzato negli anni 50 e 60 dal circolo ricreativo del popolo. Una parte è stata già ristrutturata dal Comune negli anni 2002-3 e oggi ospita il centro sociale per anziani e alloggi di prima accoglienza al suo primo piano, mentre il resto del complesso è, a oggi, inutilizzato.
Le iniziative per il Giorno della memoria proseguono lunedì 25 gennaio, con la presentazione, alle ore 9.30, del libro di Andrea Lottini “Vite sospese. Memorie e storie della Shoah nel Pistoiese" (Settegiorni Editore, 2021).
"Mi sono recato negli uffici della Provincia per avere aggiornamenti sul ponte sulla SR435 in località Ponte all’Abate. Mi è stato detto che a breve verrà depositata una relazione che darà conto delle indagini strutturali, sismiche e geologiche effettuate dai tecnici incaricati, sulla base delle nuove linee guida regionali. Ho chiesto di averne copia appena disponibile e ne darò notizia".
Dopo gli ultimi due mesi di sosta forzata ma condivisa, domenica 24 gennaio ecco che, di nuovo, tutto è pronto per ripartire, sperando che questa sia la volta buona e che non ci siano più interruzioni dovute al virus.
Si è tenuta nei giorni scorsi a Pistoia la prima riunione del nuovo consiglio direttivo di Opi Firenze-Pistoia. Nell’occasione i membri del consiglio hanno incontrato Fabio Pronti, Monica Chiti e Paolo Cellini, dirigenti infermieristici rispettivamente dell’ospedale di Santi Cosma e Damiano di Pescia, del San Jacopo di Pistoia e della struttura complessa di assistenza infermieristica dell'area pistoiese.
Sono 443 i positivi in più rispetto a ieri (439 confermati con tampone molecolare e 4 da test rapido antigenico). Da inizio epidemia, i casi positivi totali sono pari a 128.881 unità. I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente.
Con il Dods 2021 la Regione ha stanziato su tutto il territorio regionale 1 milione e 515 mila euro. Di questi, 180mila euro sono destinati al Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno per procedere alla manutenzione straordinaria del fiume Pescia in località Pesciamorta.
Massimo Di Pietro è andato a dirigere la struttura operativa complessa Malattie infettive 1 che fa riferimento agli ospedali Santa Maria Annunziata dell’area fiorentina e il San Giuseppe di Empoli e viceversa Pierluigi Blanc è diventato direttore di Malattie Infettive 2 che comprende gli ospedali San Jacopo di Pistoia e Santo Stefano di Prato.
Con l'approvazione a fine anno della legge di bilancio finalmente sono state sbloccate le operazioni relative alle domande di riconoscimento dei benefici previdenziali previsti dalla normativa vigente in favore dei lavoratori esposti all'amianto. «In Italia ci sono 395 persone, tra le quali diversi dipendenti dell’Hitachirail di Pistoia che dal 1° gennaio potrebbero accedere al pensionamento».
Al 30 marzo 2020 le famiglie accolte all’Emporio sociale erano 39, salite a 101 al 31 dicembre. In 29 casi si tratta di nuclei che mai avevano dovuto ricorrere ad un sostegno per i generi di prima necessità: per la maggior parte sono di nazionalità italiana e, per tutte, l’accesso agli aiuti alimentari èavvenuto a seguito della perdita del lavoro da parte di uno o più componenti del nucleo.
In Toscana sono 129.384 i casi di positività al Coronavirus, 503 in più rispetto a ieri (501 confermati con tampone molecolare e 2 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,4% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,4% e raggiungono quota 117.029 (90,5% dei casi totali).
Il presidente Marco Niccolai (Pd): “Responsabilità importante. Ascolteremo territori per sviluppare strategie e proposte”. La vicepresidente Luciana Bartolini (Lega): “Cercheremo soluzioni per contrastare abbandono territori. Attenzione alta anche sulla sanità”. Il presidente del consiglio Antonio Mazzeo: “Presenza e capacità di interpretare istanze siano la base del vostro lavoro”. I complimenti di Coldiretti.
Sono 346 i positivi in più rispetto a ieri (337 confermati con tampone molecolare e 9 da test rapido antigenico). Dall’inizio dell’epidemia in Toscana sono 131.627 i casi di positività al Coronavirus. L'età media dei 346 nuovi positivi odierni è di 46 anni circa (il 15% ha meno di 20 anni, il 27% tra 20 e 39 anni, il 28% tra 40 e 59 anni, il 21% tra 60 e 79 anni, il 9% ha 80 anni o più).
“Ringrazio per il lavoro svolto fino a oggi, come capogruppo Lega, Pamela Colombo che lascia il suo incarico per motivi personali e do il benvenuto, augurando buon lavoro, al nuovo consigliere Lega Stefano Nigi che, sono sicura - dichiara Sonia Pira, commissario provinciale del Carroccio - si impegnerà al massimo per portare avanti le istanze e per affrontare le tante battaglie per i cittadini".
Nuovi Cantieri è il bando con cui Fondazione Caript sostiene le amministrazioni comunali della provincia di Pistoia per interventi e progetti di recupero su edifici, aree e impianti pubblici destinati al servizio diretto ai cittadini. Finanziamenti ai Comuni di Pieve a Nievole, Marliana, Pescia, Lamporecchio, Quarrata, Monsummano, Montale, Serravalle, San Marcello Piteglio e Pistoia.
"I “tavoli prefettizi”, istituiti con il dpcm 3 dicembre, da cui sono stati esclusi i sindacati, per organizzare la riapertura delle scuole il 7 gennaio scorso, hanno previsto l’aumento nella nostraprovincia di 24 autobus, 18 su Pistoia e piana pistoiese e 6 in Valdinievole, mezzi che a oggi risultano insufficienti a garantire la sicurezza di coloro che li utilizzano".
“Nessuna polemica con il presidente Marmo ma così non si può più andare avanti. Si commissari la Provincia di Pistoia e intervenga subito la Regione”. Così si è espresso il consigliere regionale Diego Petrucci, durante la seduta odierna del consiglio regionale. “Il presidente Marmo si è trovato a dover gestire un disastro senza mezzi, ma anche lui deve prendere atto dello stato delle cose".
Dal 22 gennaio sarà possibile recarsi nuovamente al PuntoAcque di Monsummano Terme anche di venerdì e di sabato, per svolgere pratiche e per avere informazioni di natura commerciale sul servizio idrico.
A seguito delle novità previste dal Dpcm dello scorso fine settimana, anche la Galleria Civica Mo.C.A. riaprirà nei prossimi giorni, cogliendo l'opportunità di dare nuovamente un servizio alla cittadinanza dopo aver tenuto "virtualmente" aperto con una costante azione sui social nelle settimane passate.
La biblioteca San Giorgio propone un nuovo appuntamento con la nutrizionista Stefania Capecchi, per parlare di alimentazione e benessere intestinale.
“Apprendiamo con disappunto che, a detta della Flc Cgil di Pistoia alcuni docenti che erano stati assunti, stante la pandemia, per potenziare l’organico sul territorio pistoiese, non abbiano ancora ricevuto lo stipendio di ottobre. Un fatto che se fosse vero sarebbe davvero grave, poiché molti di questi lavoratori hanno dovuto magari sobbarcarsi dei traslochi".
Poste Italiane comunica che in provincia di Pistoia le pensioni del mese di febbraio verranno accreditate a partire da lunedì 25 gennaio per i clienti che hanno scelto l’accredito su Libretto di risparmio, Conto BancoPosta o Postepay Evolution.
E' stata appesa nella sala dell'accettazione amministrativa del San Jacopo, l'opera di Massimo Chiti dal titolo "Supereroi". L'artista pistoiese ha deciso di donare il quadro all'ospedale per ringraziare i medici e tutti gli operatori sanitari. Il quadro raffigura un'infermiera e sullo sfondo ci sono i supereroi più conosciuti. La tecnica utilizzata è quella del collage.
Mal di pancia all’interno della Lega di Pistoia. Dal partito esce infatti Marco Pasquetti, storico militante, per dare vita a una lista civica che - dice lui stesso - "porti avanti i progetti che una gestione lontana dal territorio ha trascurato. La nuova formazione, trasversale e inclusiva, parteciperà alle elezioni amministrative del 2022".